Cephalophus niger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cefalofo nero | ||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Cephalophus niger Gray, 1846 |
Il Cefalofo nero, conosciuto anche come Tuba in lingua dioula, è un cefalofo che vive nelle zone costiere di Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Benin e Nigeria.
Misura circa mezzo metro al garrese e pesa fra i 15 ed i 20 kg. Il pelo è completamente nero, più chiaro sulla testa, che presenta una cresta rossa. I maschi hanno due corna sottili e lunghe fino a 17 cm, mentre nelle femmine misurano circa 3 cm.
Questo cefalofo vive solamente nelle foreste di pianura, dove si ciba di frutta, foglie e fiori. Esemplari in cattività si sono mostrati diurni, ma non è accertato che sia così anche in natura. E' un animale solitario e territoriale: ne esistono circa 100000 esemplari in tutto il mondo.
[modifica] Collegamenti esterni
- Antelope Specialist Group 1996. Cephalophus niger. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.