Ghana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Libertà e Giustizia | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica del Ghana | ||||||||
Nome ufficiale: | Republic of Ghana | ||||||||
Lingua ufficiale: | inglese | ||||||||
Capitale: | Accra (1.661.400 ab. / 2001) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica | ||||||||
Capo di stato: | John Agyekum Kufuor | ||||||||
Capo di governo: | John Agyekum Kufuor | ||||||||
Indipendenza: | Dal Regno Unito, 6 marzo 1957 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 8 marzo 1957 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 238.540 km² (77°) | ||||||||
% delle acque: | 3,5 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2003): | 21.029.853 ab. (50°) | ||||||||
Densità: | 91 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Africa | ||||||||
Fuso orario: | UTC 0 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Cedi | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 55.203 milioni di $ (72°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 2.643 $ (129°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,532 (medio) (136°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .gh | ||||||||
Prefisso tel.: | +233 | ||||||||
Sigla autom.: | GH | ||||||||
Inno nazionale: | God Bless Our Homeland Ghana | ||||||||
La Repubblica del Ghana è uno Stato dell'Africa Occidentale con capitale Accra grande 238.540 km2 con una popolazione di 21.029.853 abitanti (circa 91 per km2). Confina ad ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, ad est con il Togo, ed al sud con il Golfo di Guinea.
Nel 1957 fu il primo stato dell'Africa Occidentale ad ottenere l'indipendenza (in questo caso dall'Impero Britannico)
E' membro dell'ECOWAS e dell'Unione Africana
Indice |
[modifica] Il nome
Fino al 1957, anno dell'indipendenza, il paese conosciuto oggi come Ghana era un insieme eterogeneo di territori, abitati da popolazioni diverse e con una storia differente, che sotto il colonialismo inglese erano stati posti sotto un unico governo centrale, con sede ad Accra. Essi comprendevano:
- la colonia della Costa d'oro nel sud del paese, proclamata già nel 1874, dopo un periodo di associazione informale tra le popolazioni e il governo britannico.
- La regione Asante, comprensiva delle attuali regioni Asante e Bono-Ahafo (Asante e Bono-Ahafo sono i nomi secondo la grafia africana, Ashanti e Brong-Ahafo invece i termini anglicizzati) annessa come colonia e la regione detta dei Territori del Nord (comprensiva delle attuali Regione del Nord e Regione Superiore), annessa come protettorato, nel 1902. La regione Ashanti era la sede del regno omonimo, uno dei più celebri regni africani.
- Il mandato inglese del Togo, assegnato alla Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni dopo la fine dell'impero coloniale tedesco nella Prima guerra mondiale.
Il termine Costa d'Oro dato alla zona costiera, la più ricca e importante del paese, a causa dei suoi notevoli giacimenti d'oro, passò in epoca coloniale a indicare l'intero territorio dell'attuale Ghana. La colonia era considerata il "fiore all'occhiello" dell'Impero britannico in Africa. Ghana era invece il nome di uno dei più antichi e potenti imperi africani (vedi Impero Ghana), che in effetti si trovava in un territorio che comprende una parte dell'attuale Senegal e Mali. Kwame Nkrumah, primo presidente dell'epoca dell'indipendenza, lo scelse perché sarebbe stato “un’ispirazione per il futuro”. La storia del Ghana, a differenza di quella di altri paesi africani, è una storia di contatti relativamente produttivi tra europei e africani, anche se non mancarono conflitti e scontri. Lo sviluppo sociale raggiunto dal Ghana oltre all'azione di un leader carismatico, Kwame Nkrumah, gli avrebbe permesso di diventare il primo paese dell'Africa nera a ottenere l'indipendenza. Non tutte le speranze che l'indipendenza del Ghana aveva suscitato si sarebbero però realizzate.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia del Ghana. |
La costa dell'attuale Ghana (conosciuta come Costa d'Oro dagli europei) è stata una zona di secolari contatti tra africani ed europei. L'interno invece ha visto nascere celebri regni africani come l'Impero Ashanti. Sotto il regime coloniale inglese il termine Costa d'Oro passò a indicare l'intero Ghana attuale. La Costa d'Oro era considerata la colonia inglese dell'Africa occidentale più sviluppata dal punto di vista economico e culturale. Fu in questo periodo che iniziò la coltivazione del cacao, grande risorsa del paese, e vennero costruite infrastrutture e impianti industriali. Si sviluppò una borghesia africana liberale ed istruita (cosiddetti commoners) che dall'inizio del XIX secolo cominciò a protestare per l'esclusione politica degli indigeni. Tra il 1919 e il 1927 il Ghana ebbe la fortuna di essere governato da Sir Frederick Gordon Guggisberg, uno dei migliori amministratori coloniali del periodo, che promosse lo sviluppo sociale e introdusse i primi timidi elementi di partecipazione politica nel paese. Il sistema di amministrazione, in armonia con la filosofia del colonialismo inglese, combinava istituzioni tradizionali africane a livello locale e organismi composti per lo più da europei a livello centrale. La fine della seconda guerra mondiale vide in Ghana la nascita nel 1947 dell’United Gold Coast Convention (UGCC), primo partito politico del paese, espressione dell'elite colta e benestante. Il partito assunse come segretario un trentottenne attivista politico di nome Kwame Nkrumah che ruppe con l'UGCC considerandola troppo elitaria e fondò nel 1949 il Convention People's Party (CPP), più radicale, il cui motto era self government NOW (autogoverno adesso). Grazie al carisma di Nkrumah e all'abilità politica dei suoi sostenitori, il CPP divenne la forza politica predominante nel paese, guidandolo verso l'indipendenza, che fu ottenuta il 6 marzo 1957. Fu allora, su proposta di Nkrumah, che fu adottato il nome di Ghana. Il Ghana fu il primo paese dell'Africa nera a raggiungere questo traguardo e suscitò grandi speranze in tutta l'Africa. Non tutte però furono soddisfatte. Gli anni del governo Nkrumah (che cumulò dal 1960 le cariche di primo ministro e presidente) videro il Ghana proporsi come Stato leader dell'Africa subsahariana, adottando un'ambiziosa politica estera. Furono ottenuti importanti progressi in campo sociale ed economico, ma il crescente autoritarismo di Nkrumah, il deteriorarsi della situazione macroeconomica e la diffusione della corruzione portarono nel 1966 al rovesciamento del presidente da parte di una giunta militare. Alla dittatura militare seguì la restaurazione, almeno formale, della democrazia.
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia del Ghana. |
Il Ghana è perlopiù costituito da pianure o da colline di dimensioni molto moderate (100-300 metri s.l.m) tranne qualche montagna (comunque di piccole dimensioni) ad oriente lungo il confine Togolese e ad occidente lungo il confine Ivoriano.
Nel Ghana si trova il lago artificiale più grande al mondo: il Lago Volta, che si forma lungo il corso del fiume omonimo.
[modifica] Suddivisione amministrativa
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Suddivisione amministrativa del Ghana. |
Il Ghana è diviso in 10 regioni e 138 distretti.
Le regioni sono:
|
||||
|
|
|
|
|
[modifica] Trasporti e Comunicazioni
Giornali:
- Daily Graphic - Il quotidiano più diffuso
- Ghanaian Chronicle - Quotidiano
- Independent - Settimane stampato ad Accra.
Operatori telefonici:
- Mobili: Tigo, Areeba, Tigo e Onetouch (Tecnologia GSM,CDMA,GPRS con EDGE solo in alcune zone di Accra)
- Fissi: Ghana Telecom
Porti:
Aeroporti:
La compagnia nazionale è Ghana Airways
Ferrovie:
[modifica] Politica
Tre anni dopo l'indipendenza il Ghana divenne una repubblica, ed il paese viene per lungo tempo diviso da forti contrasti politici e soggetto a regimi militari. Nel 1992 si applica una nuova costituzione che introduce il multipartitismo. Oggi il Ghana è una repubblica presidenziale], in cui il presidente e il parlamento vengono eletti a suffragio universale ogni quattro anni. È ancora in vigore la pena di morte.
[modifica] Turismo
Il Ghana presenta alcuni luoghi che attirano ogni anno un buon numero di turisti principalmente nordamericani ed europei:
- Edifici tradizionali Asante (Patrimonio dell'umanità)
- Kakum National Park
- Forti e castelli della Regione del Volta, Grande Accra, Regione centrale e occidentale (Patrimonio dell'umanità)
- Nzulezu - Villaggio di palafitte
- Elmina - Forte e Castello
[modifica] Demografia

La popolazione del Ghana negli ultimi decenni è andata in costante crescita, ciò fa supporre ad un ulteriore aumento anche nei prossimi.
[modifica] Lingue
Ethnologue ha classificato nello stato ben 79 lingue; tra le quali le più diffuse (dopo ovviamente la Lingua inglese, ufficiale) sono akan, mole-dagomba, ewe e ga.
[modifica] Religioni
La religione più diffusa è il Cristianesimo (52%) diffusa nella sezione meridionale, quella dei primi insediamenti coloniali e dove è concentrata la maggior parte della popolazione; l'Islam (13%) è diffuso principalmente nell'entroterra più settentrionale. Svolge un ruolo molto importante anche l'Animismo (35%).
[modifica] Sport
Il Ghana si è qualificato ai Mondiali di Calcio di Germania 2006 arrivando prima nel Gruppo 2 della Zona Africana davanti alla Repubblica del Congo e al Sudafrica. Il Ghana è stato la vera sorpresa di questi mondiali, infatti è riuscito a qualificarsi agli Ottavi di finale battendo USA e Repubblica Ceca perdendo poi 3-0 con il Brasile.
[modifica] Altri dati generali
- Popolazione
- tasso di crescita della popolazione 1,79% (stima 2001) 2,4 (2000 Census)
- percentuale popolazione urbana (1990) 33%
- struttura della popolazione per età 0-14 anni 41,18% (uomini 4.123.317; donne 4.068.786) 15-64 anni 55,35% (uomini 5.455.577; donne 5.555.278)65 anni e più 3,47% (uomini 328.809; donne 362.247) (2001 est.)
- tasso di natalità 25,84 nascite/1.000 abitanti (2003 est.)
- tasso di mortalità 10,53 morti/1.000 abitanti (2003 est.) - 2002
- tasso di immigrazione -0,83 migranti/1.000 abitanti (2003 est.)
- maggiori divisioni etniche cittadini ghaniani per nascita 92.1%
(Akan 49,1% Mole-Dagomba 16,5% Ewe 12,7% Ga-Dangme 8%) - 2000 Census non-Ghanaiani 3,9%
- Indici di sviluppo umano
- tasso di mortalità infantile 57 per 1.000 nati vivi (2002)
- morte per parto 210 per 100.000 nascite (1985-2001)
- speranza di vita alla nascita 56,2 anni uomini, 59,3 anni donne (2001)
- tasso di fertilità 4,5 figli per donna (2000 census)
- tasso di alfabetizzazione 74,8% (uomini 82,7%; donne 67,1%)
- accesso all'acqua potabile 91% (aree urbane), 64% (aree rurali) (2000)
- indice di sviluppo umano 0,567 (2001)
- Forza lavoro 4,1 milioni di persone
- Agricoltura e pesca 55% industria 18,7% vendite e clero 15,2% (2000 Census) servizi, trasporti e comunicazioni 7,7% liberi professionisti 3,7%
- popolazione in età lavorativa 48%
[modifica] Voci correlate
- Frederick Gordon Guggisberg
- Kwame Nkrumah
- Decolonizzazione
- Organizzazione dell'Unità africana
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda del Ghana dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- Sito istituzionale
- Parlamento del Ghana
- (EN) Portale sul Ghana
Voce della serie Ghana | |||
---|---|---|---|
![]() ![]() |
|||
Cultura | Economia | Geografia | Popoli | Regioni | Storia | Turismo | Immagini |
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Repubblica Centrafricana ·
Ciad ·
Comore ·
Repubblica del Congo ·
Rep. Dem. del Congo ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Swaziland ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe