Cetonia aurata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cetonia dorata | ||||||||||||||||||||||||||
![]() Cetonia aurata |
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||
Cetonia aurata Linnaeus, 1761 |
La cetonia dorata (Cetonia aurata Linnaeus, 1758) è un insetto della famiglia delle Cetoniinae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questo coleottero, che arriva a 18 mm di lunghezza, possiede una caratteristica colorazione metallizzata (solitamente verde, ma può anche essere color bronzo, rame, viola, nero/blu o grigio) e presenta un segno a forma di V subito dietro la testa e molte altre piccole linee bianche e striature sul dorso. La parte inferiore è invece di colore ramato.
[modifica] Abitudini
Le cetonie dorate si muovono tra erba ed altra vegetazione e sono capaci di volare, anche se in modo pesante e sgraziato.
Si cibano di fogliame, boccioli, fiori e frutti di more di rovo, lamponi, fragole, di cavoli, fagioli, barbabietole e peperoni.
Le larve svernano nel terreno o in tronchi marcescenti per poi risalire in superficie in primavera per trasformarsi in pupa. Dopo un paio di settimane i coleotteri adulti emergono per cibarsi per 4-6 settimane. Dopo l'accoppiamento le femmine depongono gruppi di uova (da 6 a 40) circa 15 cm sotto il suolo in aree sabbiose o erbose (solo occasionalmente nel legno marcescente) e successivamente muoiono. Le larve si schiudono, a seconda della temperatura, da 1 a 3 settimane dopo e si cibano voracemente di radici.
[modifica] Diffusione
Sono insetti molto comuni nell'Europa centrale e meridionale e in alcune zone dell'America, soprattutto tra i mesi di maggio e luglio (più raramente settembre) e nelle giornate soleggiate.
[modifica] Galleria
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cetonia dorata
Anobiidae · Anthicidae · Anthribidae · Buprestidae · Carabidae · Cerambycidae · Chrysomelidae · Cleridae · Coccinellidae · Cucujidae · Curculionidae · Dermestidae · Dytiscidae · Geotrupidae · Lampyridae · Leiodidae · Lucanidae · Meloidae · Ptinidae · Rhysodidae · Scarabaeidae · Staphylinidae · Sylvanidae · Tenebrionidae · Tetraphaleridae