Chiesa anglicana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa Anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma protestante e indicava genericamente la chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo, la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa (vedi anglicanesimo).
La base dottrinale della Chiesa anglicana è contenuta nei Trentanove articoli di religione. La Chiesa anglicana, perô, è essenzialmente pluralista. Nel suo interno convivono (e spesso si scontrano) tendenze diverse, ed ogni comunità può fare capo ad esse ed assumere una forma di culto molto diversa. Vi sono, ad esempio, gli "anglo-cattolici", che si differenziano poco dal Cattolicesimo (presentano una forma di culto molto simile alla Messa cattolica), i neo-liberali, i riformati (che si attengono al Calvinismo), gli evangelicali, i Pentecostali/Carismatici.
La Chiesa anglicana è attualmente composta dalle due province ecclesiastiche di Canterbury e York, a cui fanno capo tutte le diocesi inglesi. La sede primaziale è quella di Canterbury, il cui arcivescovo ha un primato d'onore su tutta la comunione anglicana. Il Papa non ha alcuna giurisdizione ecclesiastica, poiché le funzioni di governatore supremo della Chiesa sono svolte dalla regina d'Inghilterra.
Le comunità anglicane presenti in molte città d'Italia fanno capo alla diocesi europea con sede a Gibilterra.
Dall'11 novembre 1992 la Chiesa Anglicana ha dato la possibilità alle donne di diventare sacerdoti.
La Chiesa Anglicana ammonta a circa 25.000.000 di fedeli ed è la chiesa più grande della Comunione anglicana
Indice |
[modifica] Elenco delle diocesi della Chiesa d'Inghilterra
Il collegamento è alla città e non alla diocesi
[modifica] Provincia ecclesiastica di Canterbury
- Arcidiocesi di Canterbury
- Bath & Wells,
- Londra,
- Birmingham,
- Norwich,
- Oxford,
- Bristol,
- Peterborugh,
- Chelmsford,
- Portsmouth,
- Chichester,
- Coventry,
- Derby,
- Salisbury,
- Ely,
- Truro,
- Exeter,
- Gloucester,
- Guildford,
- Hereford,
- Leicester,
- Lichfield,
- Lincoln,
- Worcester,
- Winchester,
- Rochester,
- St Albans,
- Southwark,
- Bury Saint Edmunds & Ipswich,
- Europa
[modifica] Provincia ecclesiastica di York
- Arcidiocesi di York
- Liverpool,
- Blackburn,
- Manchester,
- Bradford,
- Newcastle upon Tyne,
- Carlisle,
- Chester,
- Ripon & Leeds,
- Sheffield,
- Sodor & Man,
- Durham,
- Wakefield,
- Southwell,
[modifica] Bibliografia in italiano
Gino Patriarchi, La Riforma anglicana. Storia ed evoluzione della chiesa d'Inghilterra e della Comunione anglicana, Claudiana, Torino 2006.
[modifica] Collegamenti esterni scelti
- Anglicani Online - Il Portale dell'Anglicanesimo in Italia
- Enrico VIII d'Inghilterra (1509-1547) e Anglicanesimo
- Il Centro Anglicano in Roma
- Chiesa Episcopale a Roma
- Chiesa Episcopale a Firenze
- (EN) Church of England, official site
- (EN) All Souls' Church, London, Evangelical.
[modifica] Voci correlate
|