Chiesa di Santa Maria della Croce di Montemesola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Maria della Croce si trova a Montemesola in piazza Mater Dei ed è la sede parrocchiale del paese.
[modifica] Storia
Nacque inizialmente come cappella privata della famiglia Carducci che vi aveva fatto innalzare un altare dedicato a Santa Maria della Croce. Affianco ad essa e per iniziativa di Benedetto Saraceno, vennero intrapresi i lavori di ampliamento per un edificio più grande. La vecchia cappella, restaurata, divenne parte parte integrale della nuova chiesa ed utilizzata come sacrestia ed antisacrestia.
La chiesa aveva forma di un rettangolo i cui lati minori erano disposti da nord a sud. Il 28 febbraio 1959 la chiesa, ormai inadeguata alle esigenze della popolazione, fu chiusa al culto per i lavori di ampliamento e di restauro. Ad eccezione della facciata, del campanile e di parte delle mura laterali, tutto il resto è stato completamente restaurato. Sono state abbattute delle costruzioni laterali per far assumere alla pianta la forma di croce latina e una grande cupola copre il nuovo altare. Sono stati abbattuti i quattro altari laterali; il vecchio organo, il pulpito, le grandi tele murali sono state rimosse; è stato rifatto il pavimento con marmo pregiato; dai vani delle vecchie sepolture è stata ricavata una grande sala per le conferenze.
La chiesa è stata riaperta al culto il 25 settembre 1966.