1966
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 | ||
1962 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 - 1968 - 1969 - 1970 |
1966 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1966 |
Ab Urbe condita | 2719 |
Calendario cinese | 4662 — 4663 |
Calendario ebraico | 5725 — 5726 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2021 — 2022 1888 — 1889 5067 — 5068 |
Calendario persiano | 1344 — 1345 |
Calendario islamico | 1385 — 1386 |
Calendario berbero | 2916 |
Calendario runico | 2216 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Gennaio
- 1 gennaio - il colonnello Jean-Bédel Bokassa defenestra il presidente David Dacko prende il potere nella Repubblica Centroafricana
- 2 gennaio Viene liberata Franca Viola
- 10 gennaio - Tashkent: India e Pakistan firmano accordi di pace
- 13 gennaio - Dopo mesi di manifestazioni e sommosse dei neri per ottenere diritti civili e politici Robert Weaver diventa il primo ministro di colore nella storia degli Stati Uniti
- 17 gennaio -
- Simon and Garfunkel pubblicano il loro secondo album, Sounds of Silence.
- Un bombardiere B-52 si scontra con un aereo da rifornimento KC-135 sui cieli della Spagna, sganciando tre bombe all'idrogeno da 70-kilotoni nei pressi della cittadina di Palomares e un'altra in mare. Nessuna di queste è esplosa
- 19 gennaio - Indira Gandhi viene eletta primo ministro indiano;
- 29 gennaio - Sanremo: al 16° Festival della Canzone Italiana vincono Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti con Dio, come ti amo. Rivelazione dell'anno è Caterina Caselli con Nessuno mi può giudicare
- 30 gennaio - Viene siglato il Compromesso di Lussemburgo per l'utilizzo del metodo maggioritario nella CEE
- Febbraio
- 14 febbraio - Milano: sul giornalino studentesco La zanzara del liceo Parini viene pubblicata un'inchiesta sulla posizione della donna nella società. Scoppia uno scandalo di dimensioni nazionali
- 24 febbraio - Aldo Moro vara il suo III Governo
- Marzo
- 4 marzo - Londra: in un'intervista all'Evening Standard, John Lennon rilascia la famosa dichiarazione: «Siamo più popolari di Gesù Cristo»
- 8 marzo - il papa Paolo VI pubblica il nuovo statuto del Sant'Uffizio, che decreta ufficialmente l'abolizione dell'Indice dei libri proibiti
- Aprile
- 10 aprile - Pasqua cattolica
- 21 aprile - Houston (Texas): primo impianto di cuore artificiale in un organismo umano
- 30 aprile - Viene fondata la Chiesa di Satana da Anton LaVey
- Maggio
- 4 maggio - La Fiat stipula con il governo sovietico un contratto per la realizzazione di una vettura in Russia
- 22 maggio - Viene introdotta in Italia, per la prima volta, l'ora legale
- Giugno - 29 giugno - Guerra del Vietnam: gli Stati Uniti iniziano massicci bombardamenti sul Vietnam del Nord: vengono distrutte case, industrie, centrali elettriche e il 60% delle riserve di carburante nordvietnamita
- Luglio
- 3 luglio - René Barrientos Ortuño è eletto presidente della Bolivia
- 6 luglio - il Malawi si proclama repubblica
- 11 luglio - Wembley: con l'incontro Inghilterra-Uruguay si aprono i Campionati mondiali di calcio
- 19 luglio - Middlesbrough: la nazionale italiana non supera la fase eliminatoria ed esce di scena dai mondiali di calcio, sconfitta dalla Corea del Nord
- Agosto
- 13 agosto - disastroso terremoto in Turchia: 2394 morti e circa 10 mila feriti
- 29 agosto - San Francisco: ultima esibizione in pubblico dei Beatles al Candlestick Park
- Settembre
- 8 settembre - Viene trasmesso negli Stati Uniti il primo episodio di Star Trek;
- 30 settembre - Indipendenza del Botswana
- Novembre - 4 novembre - Dopo molti giorni di pioggia battente sull'Italia del Centro-Nord molti fiumi straripano. Una terribile alluvione si abbatte su molte città che si affacciano sul mare o a ridosso dei grandi fiumi. Grandi ondate di piena sommergono Venezia, Trento, Siena, ma è Firenze a subire i danni più gravi. È l'alluvione di Firenze
[modifica] Nati
- 6 gennaio - Attilio Lombardo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
- 19 gennaio - Stefan Edberg, tennista svedese
- 27 gennaio - Michael De Angelis, hockeista su ghiaccio italiano
- 29 gennaio - Romario de Souza Faria, calciatore brasiliano
- 31 gennaio - JJ Letho, pilota automobilistico finlandese
- 5 febbraio
- Gennaro Carotenuto, storico e giornalista italiano
- Rok Petrovič, sciatore sloveno
- 17 febbraio - Atle Skårdal, sciatore norvegese
- 20 febbraio - Cindy Crawford, modella statunitense
- 22 febbraio - Luca Marchegiani, ex calciatore italiano
- 23 febbraio - Danilo Bertazzi,attore italiano
- 3 marzo - Claudio Castellini, autore di fumetti italiano
- 17 marzo - Francesco De Luca, sacerdote e scrittore italiano
- 18 marzo - Jerry Cantrell, chitarrista statunitense
- 4 aprile - Finn Christian Jagge, sciatore norvegese
- 7 aprile - Michela Figini, sciatrice svizzera
- 14 aprile - Jan Boklöv, saltatore con gli sci svedese
- 18 aprile - Trine Hattestad, giavellottista norvegese
- 24 aprile - Alessandro Costacurta, calciatore italiano
- 25 aprile - Diego Dominguez, rugbista italiano
- 27 aprile - Andrea Angiolino, autore di giochi italiano
- 28 aprile - Sándor Hódosi, canoista ungherese
- 30 aprile - Alvise De Vidi, atleta italiano
- 17 maggio - Fabio Triboli, ciclista italiano
- 16 giugno - Jan Zelezný, atleta ceco
- 18 giugno - Massimiliano Brighel, traduttore e saggista italiano
- 24 giugno - Erika Mészáros, canoista ungherese
- 27 giugno - Jeffrey Jacob Abrams, sceneggiatore e regista statunitense
- 28 giugno - John Cusack, attore statunitense
- 30 giugno - Mike Tyson, pugile statunitense
- 11 luglio
- 14 luglio - Matthew Fox, attore statinutense
- 26 luglio - Angelo Di Livio, calciatore italiano
- 28 luglio - Alessio Cigliano, doppiatore e dialoghista italiano
- 31 luglio - Neri Marcorè, attore e conduttore italiano
- 14 agosto
- Halle Berry, attrice e modella statunitense
- Paolo Tofoli, giocatore di pallavolo italiano
- 18 agosto - Dino Abbrescia, attore italiano
- 19 agosto - Lee Ann Womack, musicista country statunitense
- 20 agosto - Dimebag Darrell, chitarrista statunitense († 2004)
- 25 agosto - Agostino Abbagnale, canottiere italiano
- 2 settembre - Massimo Cuttitta, rugbista italiano
- 12 settembre - Vezio Sacratini, hockeista su ghiaccio italiano
- 17 settembre - Doug E. Fresh, rapper statunitense
- 25 settembre - Niccolò Ammaniti, scrittore italiano
- 27 settembre - Jovanotti, cantante italiano
- 1 ottobre - George Weah, calciatore liberiano
- 6 ottobre - Tommy Stinson, bassista statunitense
- 10 ottobre - Tony Adams, ex calciatore britannico
- 13 ottobre - Thomas Goletz, autore di fumetti tedesco
- 22 ottobre - Valeria Golino, attrice italiana
- 23 ottobre - Alessandro Zanardi, pilota italiano
- 24 ottobre
- Roman Abramović, imprenditore russo
- Riccardo Niseem Onorato, attore e doppiatore italiano
- 31 ottobre - Adam Horovitz, rapper statunitense
- 7 novembre - Marco Baldi, ex cestista italiano
- 17 novembre - Sophie Marceau, attrice francese
- 20 novembre - Michael Diamond, rapper statunitense (Beastie Boys)
- 1 dicembre - Andrew Adamson, regista e produttore cinematografico neozelandese
- 17 dicembre - Selen, ex attrice pornografica italiana
- 18 dicembre - Gianluca Pagliuca, calciatore italiano
- 19 dicembre
- Keiko Ichiguchi, autrice di fumetti giapponese
- Alberto Tomba, sciatore italiano
- 21 dicembre - Andrea Alessi, sciatore nautico italiano ed attuale allenatore della Nazionale
- 22 dicembre - Alex Baroni, cantante italiano († 2002)
- 25 dicembre - Mauro Picotto, DJ italiano
[modifica] Morti
- Dino Alfieri, politico italiano (n. 1886)
- 1 gennaio - Vincent Auriol, politico francese (n. 1884)
- 11 gennaio - Alberto Giacometti, pittore svizzero
- 1 febbraio - Buster Keaton, attore statunitense
- 3 febbraio - Gianni Di Venanzo, direttore della fotografia italiano (n. 1920)
- 12 febbraio - Elio Vittorini, scrittore italiano
- 7 aprile - Walt Hansgen, pilota statunitense (n. 1919)
- 13 aprile - Carlo Carrà, pittore
- 5 maggio - Anna Achmatova, poetessa russa (n. 1889)
- 30 maggio - Wäinö Aaltonen, scultore finlandese (n. 1894)
- 7 giugno - Hans Arp, pittore e scultore francese (n. 1887)
- 11 giugno - Alfred Berger, pattinatore austriaco
- 18 luglio - Bobby Fuller, cantante e chitarrista statunitense (n. 1942)
- 21 luglio - Francesco Paolo Cantelli, statistico italiano
- 31 agosto - Rocky Marciano, pugile statunitense
- 8 settembre - Emilio Cecchi, critico letterario e critico d'arte italiano (n. 1884)
- 10 settembre - Emil Julius Gumbel, statistico e pubblicista tedesco
- 13 settembre - Clemente Canepari, ciclista italiano (n. 1886)
- 10 novembre - Luigi Abatangelo, archeologo e storico italiano (n. 1892)
- 15 dicembre - Walt Disney, autore di fumetti statunitense (n. 1901)
- 27 dicembre
- Ernest Burgess, sociologo canadese (n. 1886)
- Guillermo Stábile, calciatore argentino (n. 1905)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: non è stato assegnato
- per la Letteratura: Shmuel Yosef Agnon, Nelly Sachs
- per la Medicina: Charles Brenton Huggins, Peyton Rous
- per la Fisica: Alfred Kastler
- per la Chimica: Robert S. Mulliken