Choloepus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bradipo didattilo | ||||||||||||
Choloepus didactylus |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
I bradipi didattili (Choloepus) sono i parenti più prossimi dei bradipi tridattili, più piccoli ed in genere più veloci, coi quali condividono gran parte dell'habitat. Non sono però buoni vicini: i bradipi tridattili vivono in zone non abitate da bradipi didattili, e viceversa. Eventuali incontri fra le varie specie sono caratterizzati da gesti di minaccia ed a volte da vere e proprie aggressioni.
Il nome "didattilo" deriva dal greco e significa "dalle due dita": in realtà due è il numero di unghie, perché le dita sono tre.
[modifica] Sistematica
Attualmente sopravvivono solo due specie di bradipo didattilo, le uniche due appartenenti al genere Choloepus ed alla famiglia Megalonychidae:
- Bradipo didattilo (Choloepus didactylus)
- Colepo di Hoffmann (Choloepus hoffmanni)
Le due specie sono piuttosto simili sia in termini di costituzione corporea che di abitudini: entrambe si nutrono di frutta, bacche, foglie, a volte persino di piccoli roditori. La digestione può durare addirittura un mese, a causa del metabolismo estremamente lento di questo animale. Come tutti i bradipi, anche i bradipi didattili non sono in grado di regolare la temperatura corporea, e questo li costringe a vivere in posti a clima costantemente caldo e umido. Il periodo di gestazione è di circa 10 mesi: la femmina partorisce a testa in giù, il piccolo nasce già munito di artigli.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Choloepus
Wikispecies contiene informazioni su Choloepus