Chytridiomycota
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chytridiomycota | ||||||
Classificazione scientifica | ||||||
|
Chytridiomycota Arx (1967).
I Chitridi (Chytridiomycota) è una divisione del regno dei funghi che contiene una sola classe e cinque ordini, per circa 1.000 specie, suddivise in 127 generi.
Appartengono a questa divisione specie acquatiche a spore uni-flagellate.
Il nome fa riferimento al chitidrio (dal greco, "chytridion " = piccola pentola), la struttura che contiene le spore.
Nella vecchia classificazione, gli ordini dei Chitridi (con l'eccezione di Neocallimasticales e Spizellomycetales, recentemente istituiti) erano stati collocati nella classe dei Phycomycetes, appartenente alla sottodivisione Myxomycophyta.
I Chitridi sono i primitivi tra i fungi e sono generalmente saprofiti (degradano la chitina e la cheratina).
Alcune specie di Chitridi uccidono le rane bloccandone la respirazione attraverso la pelle; tale infezione è conosciuta come chitridomicosi.
Altre specie, invece, possono infettare anche specie vegetali, come ad esempio il Synchytrium endobioticum, importante patogeno della patata.
[modifica] Sistematica
Ordini appartenenti ai Chytridiomycota:
- Classe Chytridiomycetes Cejp (1957)
- Ordine Blastocladiales Fitzp. (1930)
- Ordine Chytridiales J. Schröt. (1892)
- Ordine Monoblepharidales Sparrow (1942)
- Ordine Neocallimastigales J.L. Li, I.B. Heath & L. Packer (1993)
- Ordine Spizellomycetales D.J.S. Barr (1980)
[modifica] Collegamenti esterni
- Chytrid Fungi Online: dall'Università dell'Alabama
[modifica] Bibliografia
- Barr, D.J.S. 2001. Chytridiomycota. pp. 93-112. In: The Mycota. VIIA Systematics and Evolution. (eds. D.J. McLaughlin, E.G. McLaughlin, P.A. Lemke) Springer-Verlag Berlin.
- Chambers, J. 2003. Ribosomal DNA, secondary structure and phylogenetic relationships among the Chytridiomycota. Ph. D. Dissertation. The University of Alabama. 116 pp. August 2003.
- James, T. Y., D. Porter, C. A. Leander, R. Vilgalys, and J. E. Longcore 2000. Molecular phylogenetics of the Chytridiomycota support the utility of ultrastructural data in chytrid systematics. Canad. J. Bot. 78: 336-350.
- Letcher, P.M. 2003. Systematic analysis of molecular and ultrastructural characters among two clades of zoosporic fungi. Ph.D. Dissertation. The University of Alabama. 149 pp. December 2003.
- Longcore, J.E., A.P. Pessier, and K.D. Nichols. 1999. Batrachochytrium denderobatidis gen. et sp. nov., a chytrid pathogenic to amphibians. Mycologia 91: 219-227.
- Powell, M. J. 1993. Looking at mycology with a Janus face. A glimpse at Chytridiomycetes in the environment. Mycologia 85: 1-20.
- Sparrow, F.K. 1960. Aquatic Phycomycetes. 2nd Rev. Ed. Univ. Michigan Press, Ann Arbor , Michigan
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |