Solanum tuberosum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patata | ||||||||||||||
![]() Fiori di patata |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Solanum tuberosum L. |
La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa nel XVI secolo. I tuberi, la parte commestibile della pianta, rappresentano la parte terminale, epigea, dei lunghi stoloni. le foglie sono pennate con lobi di diversa grandezza, le infiorescenze sono portate in posizione terminale e costituiti da fiori pentameri. Il frutto è una bacca polposa giallastra
La patata si adatta a climi molto diversi, ed è una tipica coltura da rinnovo che apre la rotazione. La semina si effettua sul terreno arato e concimato, disponendo i tuberi interi (o aperti) nei solchi, in modo da avere 5-6 piante/m²: la coltura primaticcia si semina da novembre a febbraio, quella ordinaria in marzo-aprile, quella tardiva in giugno-luglio. Per la raccolta viene impiegata una macchina cavatuberi.
[modifica] Dati economici
I principali produttori di patate al mondo sono (2003):
- Cina: 67 milioni di t (21% della produzione mondiale);
- Unione Europea a 25: 60 milioni di t;
- Russia: 37 milioni di t;
- India: 23 milioni di t;
- Stati Uniti: 21 milioni di t;
- Ucraina: 18,5 milioni di t.
All'interno dell'Europa Unita, il più grande produttore di patate è la Polonia (13,7 milioni di t) seguita dalla Germania (9,8 milioni di t).
L'Italia produce complessivamente 1,6 milioni di t di patate.
[modifica] Voci correlate
- La patata nell'alimentazione
- Cuore nero
- Cuore cavo
- Dorifora della patata
- Solanum lycopersicum
- Tortelli di patate
- Tortei de patate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Solanum tuberosum