Cirque du Soleil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![Un'immagine dello spettacolo Dralion a Vienna.](../../../upload/shared/thumb/1/17/Dralion-Vienna.jpg/180px-Dralion-Vienna.jpg)
Il Cirque du Soleil si distingue dagli altri circhi per l'assenza di numeri circensi che utilizzino animali, contemporaneamente dedicando il suo palco a artisti di mimo, acrobati, giocolieri.
Fondato nel 1984 a Montreal, dove è tutt'ora basato, da Guy Laliberté e Daniel Gauthier (che lo ha lasciato nel 2001), ha circa 3000 dipendenti, che animano attualmente 5 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 6 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche.
Gli spettacoli attualmente in tournée sono:
- Saltimbanco, che ha terminato le rappresentazioni nel dicembre 2006, in Brasile
- Alegria, attualmente in Europa
- Quidam
- Dralion, con troupe completamente cinese
- Varekai, in Europa da gennaio 2008
- Corteo, di recente fondazione
- Delirium: un concerto musicale ed una rappresentazione teatrale/multimediale uniti in un unico spettacolo, che abbina gli arrangiamenti delle più famose canzoni del Cirque Du Soleil con l'esecuzione di numeri acrobatici, il tutto supportato da una coreografia (palco, luci, effetti speciali, proiezioni giganti) tecnologicamente all'avanguardia
Gli spettacoli stabili (tutti negli USA) sono:
- Orlando
- La Nouba, presso il Walt Disnew World Resort
Gli spettacoli non più rappresentati sono:
- Saltimbanco, inaugurato nell'Aprile 1992 a Montreal, ha terminato le rappresentazioni nel dicembre 2006, in Brasile
- Nouvelle Expérience, 1990-1993
- Fascination, 1992
- Le Cirque Réinventé, 1987-1990
- La Magie Continue, 1986
- Le Grand Tour, 1984-1985
Spettacoli in previsione:
- Aprile 2007: Un nuovo spettacolo itinerante (provvisoriamente nominato Cirque 2007) verrà inaugurato il 19 Aprile 2007 a Montreal.
- Inverno 2007: Un nuovo spettacolo permamente, intitolato A Winter Tale, verrà inaugurato al Madison Square Garden's Theatre, a New York: questo spettacolo verrà rappresentato per dieci settimane ad ogni inverno, dal 2007 al 2001.
- Primavera 2008: Un nuovo spettacolo permanente verrà inaugurato al Venetian Macau Hotel, di prossima apertura a Macao.
- Estate 2008: Un nuovo spettacolo permanente verrà inaugurato al Luxor Hotel di Las Vegas, ed avrà come protagonista il celebre illusionista Americano Criss Angel.
- Agosto 2008: Un nuovo spettacolo permanente verrà inaugurato al Tokio Disney Resort.
Indice |
[modifica] Le particolarità
Gli spettacoli del Cirque du Soleil sono concepiti come un unicum, con una trama centrale da cui si dipanano diverse scene, che possono anche differire da una replica all'altra dello stesso show, data la presenza di numerosi ospiti, che eseguono la loro performance. Generalmente sono i pagliacci a ricoprire questo ruolo di ospiti, e in conseguenza a ciò, ogni data varia e lo show si evolve nel tempo.
I fondatori del circo hanno preso alcuni esercizi tradizionali, aggiungendoli o modificandone l'esecuzione. Sono ad esempio state introdotte delle corde elastiche negli esercizi aerei, mentre il trampolino elastico è stato potenziato: queste caratteristiche sono state nel tempo adottate anche da altri circhi di stampo tradizionale.
Molti dei numeri e degli artisti provengono da diverse scuole circensi, ad esempio la scuola russa o cinese, e sono poi stati assimilati allo stile dello stesso Cirque du Soleil.
Le troupe sono state premiate nella Canada's Walk of Fame.
[modifica] La musica
La parte musicale degli spettacoli (prodotta in esclusiva per gli stessi) è totalmente diversa da quella dei circhi di stampo tradizionale. Composte, tra gli altri, da René Dupéré e Benoît Jutras, le colonne sonore di ogni show sono completamente differenti una dall'altra anche nello stile e negli strumenti musicali utilizzati per dare l'atmosfera voluta: abbondanza di percussioni per Dralion, stile italiano che ricorda Rota e i suoi lavori per Fellini, Morricone, Vivaldi e Mancini, fisarmoniche e violini in Alegria, sassofoni e pianoforti per Zumanity; gli spunti vengono attinti da tutti i generi musicali, world music, tango, new age.
Da notare anche il fatto che tutte le parti musicali sono eseguite, oltre che cantate, dal vivo.
[modifica] Curiosità
- Il Cirque du Soleil fa le sue apparizioni ogni anno, dalla sua fondazione, in numerose manifestazioni o in spettacoli televisivi di tutto il mondo. Le più recenti sono state alle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino, ma sono stati presenti anche sul palco dell'Oscar, con estratti dei loro numerosi show, nel 2002.
- Reflections in Blue, uno spettacolo acquatico con una sola replica, è stato rappresentato alla cerimonia di apertura dei campionati mondiali di nuoto il 16 luglio 2005 a Montreal.
- Guy Laliberté, il fondatore, ha pensato che la sua creatura potesse essere d'aiuto ai giovani in difficoltà, e gli introiti di alcune rappresentazioni sono interamente devoluti in beneficenza o alla scuola interna al circo stesso.
- Inoltre, tutti gli accessori, gli oggetti e i costumi di scena vengono confezionati nella sede sociale di Montreal, in Canada, costruita in una zona urbana particolarmente desolata e difficile. Su una ex discarica, l'edificio ricicla il gas metano prodotto dal suolo per produrre energia.
- Sono stati prodotti anche due spettacoli televisivi, Solstrom e Fire Within oltre ai dvd di tutti gli spettacoli itineranti, e di alcuni tra quelli stabili.
- Una parodia del Cirque du Soleil, con il nome di Cirque du Purée, è stata presentata in un episodio dei Simpson, mentre in South Park, ce n'è un'altra con il nome Cirque de Cheville.
- Nel primo episodio della 7° serie di CSI: Crime Scene Investigation, dal titolo "Costruito per uccidere (parte 1)", Grissom e la sua squadra indagano su un crimine avvenuto nel backstage dello spettacolo Kâ