Discussione:Citrullus lanatus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Nomi regionali
In Umbria viene chiamato cicombolo [ciq'uomb'lo]. --Cantalamessa 17:42, 13 apr 2006 (CEST)
Mi permetto di rimarcare l'assenza di referenze per i 'nomi regionali' sicché alcuni, come Proppone (nap.) oppure Afel hictus (pugliese) potrebbero sembrare sospetti.
[modifica] Testo rimosso
Riporto qui alcune frasi inserite precedentemente nella voce, mancanti di citazioni delle fonti che ne attestino la veridicità. Luisa 09:55, 24 gen 2007 (CET)
- Il termine anguria deriverebbe dal filosofo magnogreco Stephanos Andriakis Angourion.
- Il melone apparterrebbe al genere *Qu-e-khumis (dal giapponese, poiché in Giappone si svolsero le ricerche di C.P.Thunberg., lo "scopritore" del frutto.
- Un antico rituale accadico, spesso commentato dalla moderna antropologia, in particolare nell'ambito della scuola francofortese di Luther Walzar, prevedeva che durante i funerali del consorte la vedova dovesse cospargere i seni con tutti i semi di un solo cocomero e dunque applicare alle mammelle, con il sostegno di un laccio di cuoio, i due semi-gusci così vuotati, per poi essere, una volta trasfigurata in tal modo, abbandonata alle attenzioni dei giovani impuberi del villaggio per l'intera notte. Tale uso ha potuto suggerire ad alcuni storici del costume forse incauti l'apparenza di una prefigurazione e di un archetipo dei primi esempi noti, da numerose fonti, di "reggiseni", nell'antica Roma.