Civitella Benazzone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Civitella Benazzone è una frazione del comune di Perugia (PG).
Situata a circa 15 km a NE di Perugia, il borgo, adagiato su un piccolo colle, domina la valle dei torrenti Resina e Ventia, che confluiscono nel Tevere, ad un'altitudine di 440 m s.l.m.. Attualmente è abitato da circa 131 residenti (dati Istat, 2001).
Indice |
[modifica] Storia
Secondo uno storico romano, il paese nacque sulle rovine di Vesionica, un piccolo centro abitato dai vesicationes. Il castello venne fondato ivi verso la fine dell'XI secolo: probabilmente, Benazzone era il nome di qualche importante personaggio locale (si trova anche il nome di benzoni o bonizzone). Era una proprietà della abbazia di San Paolo in Val di Ponte, detta Badia Celestina in onore degli abiti celesti dei canonici di S. Giorgio (dal 1468), in origine un monastero benedettino del XII secolo, i cui resti ancora si trovano nella valle sottostante.
A causa della sua privilegiata posizione a controllo della valle tiberina, fu sempre preda ambita di contese tra i perugini, i fiorentini ed i pontifici.
A partire dal 1376, ebbe la concessione per tenere un mercato domenicale.
Nel 1491 venne data alle fiamme da Giampaolo Baglioni, signore di Perugia.
[modifica] Economia
Il relativo isolamento del luogo e la presenza di vaste zone boschive hanno permesso lo sviluppo di un certo numero di attività agroturistiche.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Il castello, di cui sono ancora apprezzabili le mura e gli archi in pietra.
- Chiesa dei Ss. Andrea e Biagio (XVI secolo), contenente dipinti cinquecenteschi di Domenico Alfani, un allievo di Benedetto Bonfigli.
- Abbazia Celestina (1109), nota come San Paolo in Val di Ponte, che arrivò ad ospitare sino a 10 monaci. È passata da proprietà dello Stato in mani private nel XIX secolo e venne demolita per ricavarne materiali da costruzione. Attualmente rimane solo l'originale cripta romanica.
[modifica] Sport
- Trekking;
- Sport equestri;
- Caccia sportiva.