Classi Q/Z
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | Q |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 1705 t |
Stazza lorda | 2425 t |
Lunghezza | 109,18 m |
Larghezza | 10,86 m |
Pescaggio | 2,9 m |
Propulsione | 2 turbine a ingranaggi su 2 assi, 40.000hp. |
Velocità | 36 nodi nodi |
Autonomia | 8.690n.mi. a 20 nodi ( km a km/h) |
Equipaggio | 183 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Sonar, in seguito radar di scoperta e di tiro |
Armamento | artiglieria alla costruzione:4 cannoni da 120/50mm., 3 impoianti binati da 20mm , 1 quadruplo da 40/39 Vickers
siluri:8 da 533mm. in 2 lanciasiluri sull'asse |
Il programma di costruzione delle cacciatorpediniere inglesi ammontò ad una realizzazine di 112 unità. Si cominciò con le 16 classe 'O' e 'P', con 8 unità l'una. Esse erano simili alle navi classe 'Hunt', con un dislocamento di 1540t. e con un'armamento di cannoni DP da 102mm. ALcune ebbero anche la predisposizione come posamine.5 navi vennero perdute, tutte della classe 'P'.
Dopo queste navi di transizione si mise mano alla modifica del progetto dei classe 'Jervis' o 'J', con la riduzione dei cannoni da 6 a 4, in impianti singoli, e lanciasiluri quadrupli piuttosto che quintupli. Naque cos al classe 'Q', seguita dalla 'R', con una diversa disposizione degli alloggi, sistemati sia a prua che a poppa,per agevolare l'arrivo ai posti di combattimento dei marinai.
La classe 'S' ebbe la linea di prua modificata per ridurre gli spruzzi in prua, ed ebbe cannoni da 40mm Bofors. Alcune di queste navi, in particolare il Saumarez, ebbero impiego molto sostenuto, come con l'affodnamento dell'incrociatore Haguro giapponese, una delle poche occasioni in cui le navi inglesi della categoria agirono come previsto dalle concezioni prebelliche, ma solo grazie alla superiorità dei radar inglesi, che consentirono l'avvistamento a 64km di distanza, contro i 16 a cui la nave giapponese li avvistò con il proporio radar, e inizialmente li scambiò per unità amiche, per poi prendere circa 10 siluri in mezz'ora di attacchi devastanti.
Modifiche alle necessità di ospitare attrezzature elettroniche sempre più pesanti portò alla classe 'T', poi si giunse alle simili 'U', 'V' e 'W', 24 in tutto. Nella classe 'Z' si installarono cannoni da 114mm DP.
Infine arrivarono i 32 classe 'C' in 8 flottiglie, 'Ca', 'Ch', 'Cr' e 'Co'. Le unità del periodo bellico erano costruite con materiali scadenti, ed ebbero vita assai breve, dimostrando che l'industria britannica aveva raggiunto al sua capacità massima di produzione, ma alcuni vennero modificati nel dopoguerra per le prime classi di fregate, le classei Type 15 e 16, unità di transizione per le moderne fregate come si intesero poi.
Altre classi di cacciatorpedineire inglesi