Claudio Eliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claudio Eliano (Preneste ca [165]/170 - 235) (gr. Κλαύδιος Αἰλιανός, lat. Claudius Aelianus) fu filosofo e scrittore italico in lingua greca.
Indice |
[modifica] Biografia
Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vita dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania imparò dai precetti della seconda sofistica la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) per la precisone e l'efficacia del suo stile.
A differenza dei suoi colleghi romani non si sentì portato per le declamazioni pubbliche e preferì coltivare studi storici, naturalistici e antiquari. Fu gran sacerdote a Preneste e frequentò la corte di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo. A differenza degli altri sofisti non girò il mondo, ma rimase per tutta la vita nel Lazio, dove morì. Secondo il lessico Suda sarebbe stato sacerdote nel tempio della Fortuna a Preneste.
[modifica] Opere
Il Περὶ ζῴων ἰδιότητος (Sulla natura degli animali) è una compilazione in diciassette libri pervenuta ad oggi intera. In essa lo spirito enciclopedico fa confluire informazioni pseudoscientifiche e curiosità leggendarie. È definita un'opera di compilazione con intenti moraleggianti.
Una seconda opera è la Ποικιλὴ ἱστορία (Storia varia), in quattordici libri, di cui sono giunti interi i primi due e in forma di compendio i rimanenti. Essa è costituita da una serie di aneddoti, aforismi e notizie su personaggi famosi della storia e della cultura antica. Le sue notizie sono tutt'altro che attendibili, e quasi mai ne viene citata la fonte. ma tale opera è importante per ricostruire il formarsi dei nuclei narrativi e leggendari che si sarebbero tramandati nel medioevo riguardo ad Alessandro Magno, Pericle, Alcibiade, Semiramide e altri.
Una terza opera la cui attribuzione a Claudio Eliano è oggi in discussione è una raccolta di venti Lettere di contadini, in cui l'epistolografia di Alcifrone, l'atmosfera pastorale e le situazioni erotiche del romanzo greco o della commedia nuova sono combinate in quadretti gustosi.
Scrisse anche 2 libelli contro gli epicurei, Sulla provvidenza e Sulle manifestazioni divine (entrambi perduti), e un'orazione contro Elagabalo (anch'essa perduta).
Le sue sono opere compilatorie, che non si avvalgono di osservazioni autoptiche, né di un'accurata scelta delle fonti, né di criteri di selezione. Raccoglitore di dati, per lo più, a carattere aneddotico, inverosimile quando non paradossale, Eliano si colloca nell'alveo della paradossografia, mosso più che da interessi scientifici o storiografici, dall'attenzione per il meraviglioso e l'insolito.
[modifica] Filosofia
I titoli delle opere perdute, evidentemente in contrasto con l'epicureismo, e la caratteristica impostazione della Natura degli animali in cui si vuole dimostrare che negli animali esistono sentimenti simili o anche superiori a quelli dell'uomo, ci indicano per Eliano una adesione alla filosofia stoica commista alle puntate polemiche della seconda sofistica. A questa scuola va collegata la scelta della lingua greca e di uno stile atticizzante. Generalmente lo si classifica insieme ai filosofi di età imperiale.
[modifica] Curiosità
Tra le decine di favole che i mirabilia raccolti da Eliano trasmisero alla diffusione orale dei secoli successivi, abbiamo la prima versione della futura favola di Cenerentola, ambientata in contesto egiziano.
[modifica] Voci correlate
- Diodoro Siculo
- Filostrato
- Dione di Prusa
- Favorino
- Erode Attico
- Elio Aristide
- Seconda sofistica
- Alcifrone
[modifica] Collegamenti esterni
- Pagina dedicata a Eliano con testi, dal sito della Bibliotheca Augustana
- Traduzione ottocentesca in latino della Natura degli animali presso il sito Lacus Curtius di Bill Thayer
[modifica] Bibliografia
- Claudii Aeliani opera Praenestini pontificis et sophistae ed. C. Gesner, Zürich 1556 (editio princeps)
- Claudii Aeliani opera, 2 vol. ed. R. Hercher, Lipsiae 1864/66
- Claudii Aeliani Varia historia ed. O. Holtze, Leipzig 1882
- Claudii Aeliani Varia historia, ed. M. R. Dilts, Leipzig 1974
- Ed. italiana: Storie varie, a cura di Nigel Wilson trad. di C. Bevegni, Adelphi, Milano, 1996
- La natura degli animali, trad. di F. Maspero, Milano, BUR, 1998
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |