1974
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 | ||
1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 |
1974 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1974 |
Ab Urbe condita | 2727 |
Calendario cinese | 4670 — 4671 |
Calendario ebraico | 5733 — 5734 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2029 — 2030 1896 — 1897 5075 — 5076 |
Calendario persiano | 1352 — 1353 |
Calendario islamico | 1393 — 1394 |
Calendario berbero | 2924 |
Calendario runico | 2224 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 19/20 luglio - Cipro: la parte settentrionale venne occupata militarmente dalla Turchia dopo che il 15 un colpo di stato aveva destituito il presidente Makarios
- 3 gennaio - Madrid: Carlos Arias Navarro diventa primo ministro al posto dell'ucciso Luis Carrero Blanco
- 4 gennaio - Washington: Il presidente Richard Nixon si rifiuta di consegnare il materiale richiesto dal Comitato di indagine del Senato sullo Scandalo Watergate
- 15 gennaio - USA: debutta sulla rete televisiva ABC la fortunata serie Happy Days
- 4 febbraio - Berkeley (California): l'ereditiera Patricia Hearst viene rapita da un gruppo di guerriglia urbana autodefinitosi Esercito di liberazione simbionese
- 7 febbraio - Grenada ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 13 febbraio - L'Unione Sovietica espelle il dissidente Aleksandr Solženicyn accusato di aver svolto attività antisovietiche
- 2 marzo - Italia - cade il quarto governo Rumor a seguito della decisione di Ugo La Malfa di abbandonare la carica di ministro del Tesoro
- 9 marzo - Sanremo: Iva Zanicchi vince con Ciao cara, come stai? la ventiquattresima edizione del Festival
- 11 marzo - Eruzione dell'Etna
- 14 marzo -Italia - quinto governo Rumor, con l'appoggio esterno dei repubblicani
- aprile - Italia - approvata dal parlamento la legge sul finanziamento pubblico dei partiti
- 2 aprile - Francia - muore il presidente Georges Pompidou. All' Eliseo sale Valéry Giscard d'Estaing che vince le elezioni di stretta misura, opposto al socialista Mitterrand
- 10 aprile - Tel Aviv: Golda Meir si dimette dalla carica di primo ministro; le succederà Yitzhak Rabin
- 14 aprile - Pasqua cattolica
- 18 aprile - a Genova le Brigate Rosse rapiscono il magistrato Mario Sossi
- 25 aprile - Portogallo - Rivoluzione dei garofani: il dittatore Marcelo Caetano viene deposto e sostituito da una giunta militare
- 12 maggio
- In Italia vincono i No nel referendum sull'abrogazione del diritto al divorzio, con oltre il 59% di preferenze.
- La Società Sportiva Lazio vince il suo primo scudetto
- 15 maggio - Massacro alla Maalot High School in Israele
- 16 maggio - Milano: arrestato Luciano Liggio, boss della mafia
- 23 maggio - liberato dalle Brigate Rosse Mario Sossi, in cambio della concessione della libertà provvisoria a 8 detenuti appartenenti al gruppo XXII ottobre
- 28 maggio - Una bomba fa una strage a Brescia, nella centralissima Piazza della Loggia
- giugno - Milano: Indro Montanelli fonda Il Giornale Nuovo
- 17 giugno - Padova: un commando delle BR irrompe nella sede del MSI e uccide due attivisti, Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola
- 27 giugno - Mosca: Richard Nixon firma il trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari
- 7 luglio - Monaco di Baviera: si concludono, con la vittoria della Germania Federale sull'Olanda, i Campionati Mondiali di calcio Germania Ovest 1974
- 23 luglio - in Grecia viene deposta la dittatura militare
- 4 agosto - Strage dell'Italicus: una bomba esplode nella carrozza 5 dell'espresso Roma-Monaco mentre sta uscendo dalla Galleria dell'Appennino a San Benedetto Val di Sambro. L'attentato, che causa 12 morti e 48 feriti, è rivendicato dall'estrema destra
- 9 agosto - Richard Nixon si dimette dalla carica di presidente degli USA, a seguito dello Scandalo Watergate
- 15 agosto - Yook Young-soo, first lady della Corea del Sud, viene assassinata nel corso di un tentativo di uccisione del presidente sudcoreano Park Chung-hee, da parte di una spia nordcoreana, durante la cerimonia dell'anniversario del giorno della liberazione
- 8 settembre - Italia - arrestati vicino a Torino il fondatore delle brigate rosse, Renato Curcio e l'esponente Alberto Franceschini
- 13 settembre - Scoppia il caso Sindona: viene emesso un mandato di cattura per il banchiere Michele Sindona, accusato di bancarotta fraudolenta. Riparerà negli Stati Uniti
- ottobre
- Italia - la FIAT mette in cassa integrazione 65mila operai.
- Italia - si dimette il quinto governo Rumor
- 23 novembre - quarto governo Moro
- 26 novembre - Tokyo: dimissioni del primo ministro Kakuei Tanaka in seguito a uno scandalo immobiliare di proporzioni enormi
- 30 novembre - In Etiopia il paleoantropologo Donald Johanson scopre i resti fossili di Lucy, un Australopithecus afarensis straordinariamente ben conservato
- dicembre - Italia - viene trasferito a Catanzaro il processo per la strage di Piazza Fontana
- 13 dicembre - Malta diventa una repubblica
- 26 dicembre - viene lanciata la Stazione Spaziale russa Salyut 4
[modifica] Nati
- 1° aprile - Paolo Bettini, ciclista italiano
- 1° dicembre - Roberto Chiacig, cestista italiano
- 1° gennaio - Abha Dawesar, scrittrice indiana
- 1° giugno
- Alanis Morissette, cantautrice canadese
- Michael Rasmussen, ciclista danese
- 1° marzo - Dario Martinelli, musicologo italiano
- Corrado Margutti, compositore e direttore di coro italiano
- 3 gennaio - Alessandro Petacchi, ciclista italiano
- 4 gennaio - Armin Zöggeler, slittinista italiano
- 8 gennaio - Xzibit, rapper e attore statunitense
- 16 gennaio - Kate Moss, modella britannica
- 17 gennaio - Ladan e Laleh Bijani, gemelle siamesi iraniane († 2003)
- 27 gennaio - Ole Einar Bjørndalen, biatleta norvegese
- 30 gennaio - Christian Bale, attore inglese
- 31 gennaio - Davide Ancilotto, cestista italiano († 1997)
- 9 febbraio - Lorena Bianchetti, conduttrice televisiva e giornalista italiana
- 13 febbraio - Robbie Williams, cantante inglese
- 14 febbraio - Valentina Vezzali, fiorettista italiana
- 27 febbraio - Colin Edwards, pilota motociclistico statunitense
- marzo - Pierdomenico Baccalario, scrittore italiano
- 14 marzo - Francesco Baldini, calciatore italiano
- 15 marzo - Percy Montgomery, rugbysta sudafricano
- 18 marzo - Cristian Daniel Sauan, rugbysta rumeno
- 19 marzo - Mirko Celestino, ciclista italiano
- 22 marzo
- Javier González, calciatore spagnolo
- Gert Peens, rugbysta italiano
- 25 marzo
- Serge Betsen, rugbysta francese
- Carlo Bocchio, illustratore e autore di fumetti italiano
- 4 aprile - Stuart Grimes, giocatore di rugby scozzese
- 7 aprile - Roberta Lanfranchi, conduttrice televisiva
- 10 aprile - Andreas Andersson, ex calciatore svedese
- 11 aprile - Aristide Enrico Coloturos, campione italiano di canoa polo e personaggio poliedrico
- 13 aprile - Martin Höllwarth, saltatore con gli sci austriaco
- 16 aprile - Valarie Rae Miller, attrice statunitense
- 17 aprile - Victoria Adams, cantante britannica
- 18 aprile - Arturo Di Napoli, calciatore italiano
- 21 aprile - Federico Gironi, critico cinematografico italiano
- 28 aprile - Penélope Cruz, attrice spagnola
- 7 maggio - Breckin Meyer, attore statunitense
- 16 maggio - Laura Pausini, cantante italiana
- 18 maggio - Federico Ciamei, designer e fotografo italiano
- 19 maggio - Emma Shapplin - soprano francese
- 20 maggio - Cee-Lo, musicista e rapper statunitense
- 21 maggio - Martin Doktor, canoista ceco
- 23 maggio - Mc Giaime, rapper italiano († 1998)
- 24 maggio - Dash Mihok, attore statunitense
- 29 maggio
- Stephen Larkham, giocatore di rugby australiano
- Aaron McGruder, autore di fumetti e scrittore statunitense
- 31 maggio - Alexander Kostoglod, canoista russo
- 3 giugno - Kevin Maggs, giocatore di rugby irlandese
- 12 giugno - Joseph Blair, cestista statunitense
- 18 giugno
- Emiliano Coltorti, attore e doppiatore italiano
- Vincenzo Montella, calciatore italiano
- 19 giugno
- Francesco Cozza, calciatore italiano
- Emma Shapplin, cantante francese
- 22 giugno - Donald Faison, attore statunitense
- 27 giugno - Paola Mazzali, cestista italiana († 2006)
- 3 luglio - Carlo Grande, canottiere italiano
- 5 luglio
- Márcio Amoroso, calciatore brasiliano
- Roberto Locatelli, motociclista italiano
- 9 luglio - Nikola Sarcevic, cantante svedese
- 10 luglio
- Daniele Adani, calciatore italiano
- Stefano Crescentini, doppiatore italiano
- Chiwetel Ejiofor, attore britannico
- 13 luglio - Jarno Trulli, pilota formula 1
- 16 luglio - Wendell Sailor, rugbysta australiano
- 19 luglio - Malcolm O'Kelly, giocatore di rugby irlandese
- 23 luglio - Maurice Greene, atleta statunitense
- 25 luglio - Gareth Thomas, rugbysta gallese
- 30 luglio - Jason Robinson, giocatore di rugby inglese
- 31 luglio - Emilia Fox, attrice britannica
- 3 agosto - Daniele Amerini, calciatore italiano
- 9 agosto - Raphaël Poirée, biatleta francese
- 16 agosto
- Charli Baltimore, rapper statunitense
- Didier Cuche, sciatore svizzero
- 23 agosto - Ray Park, attore scozzese
- 26 agosto - Sébastien Bruno, rugbysta francese
- 29 agosto - Nicola Amoruso, calciatore italiano
- 4 settembre - Carmen Consoli, cantante italiana
- 14 settembre
- Sebastjan Cimirotič, calciatore sloveno
- Hicham El Guerrouj, atleta marocchino
- 26 settembre - Gary Hall Jr., nuotatore statunitense
- 28 settembre - Alberto Angelini, pallanuotista italiano
- 30 settembre - Giovanni Marco De Pieri, informatico italiano
- 10 ottobre
- Julio Ricardo Cruz, calciatore argentino
- Naike Rivelli, attrice e modella italiana
- 12 ottobre - Marc Casellato, prestigiatore e attore italiano
- 24 ottobre - Michael Kolganov, canoista israeliano
- 28 ottobre - Joaquin Phoenix, attore statunitense
- 29 ottobre - Marco Ambrogioni, calciatore italiano
- 2 novembre
- Nelly, rapper statunitense
- Barbara Chiappini, modella, showgirl e attrice italiana
- 3 novembre - Tariq Abdul-Wahad, cestista francese
- 5 novembre - Ryan Adams, cantante statunitense
- 6 novembre - Enrico Macchiavello, animatore e autore di fumetti italiano
- 8 novembre - Masashi Kishimoto, autore di fumetti giapponese
- 9 novembre
- Sven Hannawald, saltatore con gli sci tedesco
- Alessandro Del Piero, calciatore italiano
- 11 novembre - Leonardo DiCaprio, attore statunitense
- 15 novembre
- Brent Cockbain, rugbysta gallese
- Sérgio Conceição, calciatore portoghese
- Mauro Capocci, filosofo e storico della scienza
- 16 novembre - Maurizio Margaglio, pattinatore italiano
- 17 novembre - Claudia Pandolfi, attrice italiana
- 27 novembre - Kirk Acevedo, attore statunitense
- 3 dicembre - Joe Madureira, autore di fumetti statunitense
- 8 dicembre - Marco Abreu, calciatore angolana
- 10 dicembre - Tadahiro Nomura, judoka giapponese
- 14 dicembre - Ivan Quaranta, ciclista italiano
- 20 dicembre - Pietro Piller Cottrer, fondista italiano
[modifica] Morti
- 3 gennaio - Gino Cervi, attore italiano (n. 1901)
- 14 gennaio - Luca Barnocchi, inventore italiano (n. 1905)
- 24 gennaio - Bill Finger, autore di fumetti statunitense (n. 1914)
- 28 gennaio - Dino Buzzati, scrittore italiano (n. 1906)
- 4 febbraio - Satyendra Nath Bose, fisico teorico indiano (n. 1894)
- 8 febbraio - Franco Caprioli, autore di fumetti italiano (n. 1912)
- 11 febbraio - Vladimir Smirnov, matematico russo (n. 1887)
- 15 febbraio - George W. Snedecor, matematico statunitense (n. 1881)
- 4 marzo - Adolph Gottlieb, pittore statunitense (n. 1903)
- 7 marzo - Alberto Rabagliati, cantante e attore italiano (n. 1906)
- 24 aprile - Bud Abbott, attore e produttore cinematografico statunitense (n. 1897)
- 21 maggio - Lily Kronberger, pattinatrice ungherese (n. 1887)
- 24 maggio - Duke Ellington, compositore e pianista jazz (n. 1899)
- 26 maggio - Enrico Medi, fisico e politico italiano (n. 1911)
- 9 giugno - Miguel Ángel Asturias, scrittore e poeta guatemalteco (n. 1899)
- 11 giugno - Julius Evola, pensatore tradizionale (n. 1898)
- 30 giugno - Vannevar Bush, scienziato statunitense (n. 1890)
- 6 luglio - Francis Blanche, attore e comico francese (n. 1919)
- 6 agosto - Gene Ammons, sassofonista statunitense (n. 1925)
- 7 agosto - Virginia Apgar, medico statunitense (n. 1909)
- 9 agosto - Else Alfelt, pittrice danese (n. 1910)
- 17 agosto - Aldo Palazzeschi, scrittore italiano (n. 1885)
- 26 agosto - Charles Lindbergh, aviatore americano (n. 1902)
- 31 agosto - Gianna Manzini, scrittrice italiana (n. 1896)
- 6 settembre - Olga Baclanova, attrice russa (n. 1896)
- 11 novembre - Eberardo Pavesi, ciclista italiano (n. 1883)
- 12 novembre - Urbano Federighi, matematico italiano (n. 1916)
- 13 novembre - Vittorio De Sica, regista italiano (n. 1901)
- 27 dicembre - Vladimir Fock, fisico sovietico (n. 1898)
- 28 dicembre - Giuseppe Dozza, sindaco di Bologna dal 1945 al 1966 (n. 1901)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Sean Mac Bride, Eisaku Sato
- per la Letteratura: Eyvind Johnson, Harry Martinson
- per la Medicina: Albert Claude, Christian De Duve, George E. Palade
- per la Fisica: Antony Hewish, Martin Ryle
- per la Chimica: Paul J. Flory
- per l'Economia: Friedrich August Von Hayek, Gunnar Myrdal