Columba oenas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colombella | ||||||||||||||||||||
![]() Columba oenas |
||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Columba oenas Linnaeus, 1758 |
La Colombella (Columba oenas, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Columbidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
La Colombella ha 3 sottospecie :
- Columba oenas oenas
- Columba oenas hyrcana
- Columba oenas yarkandensis
[modifica] Distribuzione e habitat
La colombella è possibile osservarlo in quasi tutta Europa, Asia, ed Africa del nord.
Nidifica in quasi tutta l'Italia, tranne la Sardegna, in ambienti collinari, caratterizzati boschi, ma anche nei pressi di aree antropizzate.
[modifica] Possibili confusioni con specie simili
Si distingue dal
- colombaccio per:
- le dimensioni inferiori,
- l'assenza delle barre bianche sopra le ali,
- l'assenza delle macchie bianche intorno al collo,
- la presenza di due barre scure che percorrono longitudinalmente la parte superiore delle ali.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Columba oenas
Wikispecies contiene informazioni su Columba oenas
[modifica] Collegamenti esterni
- Columba oenas su Avibase, database degli uccelli nel mondo