Concorrenza sleale (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Concorrenza sleale |
Paese: | Italia, Francia |
Anno: | 2001 |
Durata: | 110' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Ettore Scola |
Soggetto: | Furio Scarpelli |
Sceneggiatura: | Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Ettore Scola, Silvia Scola |
|
|
Fotografia: | Franco Di Giacomo |
Montaggio: | Raimondo Crociani |
Effetti speciali: | Fabrizio Storaro |
Musiche: | Armando Trovajoli |
Scenografia: | Luciano Ricceri |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
[modifica] La trama
Roma 1938, Umberto e Leone sono due commercianti di stoffa che lavorano sulla stessa via, il primo cattolico, prepara abiti su misura, mentre il secondo ebreo, vende capi confezionati.
Il film narra le vicende di questi due uomini e delle loro famiglie, attraverso le difficoltà del periodo storico, dalla promulgazioni delle leggi razziali per la difesa del popolo italiano, alla privazione delle libertà fondamentali ai cittadini ebrei.
Sullo sfondo di un quartiere romano, si svolge la difficile convivenza tra Umberto e Leone che attaverso trucchi vari combattono la loro battaglia professionale, ma l'assurdità delle vicende storiche, renderà i due amici.
L'opera narra con sarcasmo, dolore, ironia ed indignazione questa piccola vicenda, illustrando il risultato che sulla "pelle" degli uomini ha una legge assurda e disumana.