Congiura di Bedmar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con l'espressione di ”Congiura di Bedmar” si indica la congiura, secondo alcuni però inventata di sana pianta dal governo veneziano in funzione anti-spagnola, che si sviluppò a Venezia nel periodo 1617 -1618 su impulso dell’ambasciatore spagnolo, il marchese di Bedmar, che aveva lo scopo di abbattere il governo locale e imporre il dominio iberico su tutte le terre veneziane. Scoperto il tutto, seguirono numerose esecuzioni e il Bedmar fu rimpatriato.
Indice |
[modifica] Situazione politica
Agli inizi del XVII secolo c'era un forte astio tra la Repubblica veneziana e il regno di Spagna. In particolare, gli iberici desideravano imporre il loro controllo sull’Adriatico e sulle ancora ricche rotte mercantili verso l’Oriente. Attorno al 1616/1617, il viceré spagnolo, Pedro Téllez Girón, duca di Ossuna (1579–1624), uomo noto per i suoi intrighi e desideroso di vittorie sensazionali per ovviare alla sua scarsa azione di governo nelle province dell'Italia meridionale, iniziò a ordire un complotto per abbattere la Repubblica e tornare nei favori del re Filippo III di Spagna.
[modifica] Congiura
Mentre a Venezia il marchese di Bedmar, ambasciatore sin dal 1607, aveva creato una vasta rete di spionaggio che poteva venir a conoscenza di quasi tutto, il viceré, forse di sua iniziativa, inviò un francese, Nicolò Renault, assieme a dei complici, ad arruolarsi nella flotta veneziana. Il francese, grazie ad amicizie e appoggi mai del tutto chiariti, iniziò a corrompere altri suoi connazionali che combattevano sotto le insegne della Repubblica, mentre il marchese di Bedmar otteneva la neutralità, se non l’appoggio, degli ambasciatori di Inghilterra e Francia.
Il piano, ben architettato, prevedeva un attacco dal mare da parte della flotta spagnola, mentre i rivoltosi, invece che aiutare nella difesa, avrebbero creato panico e confusione. Secondo lo storico Giuseppe Tassini, già nel novembre 1617 e nel marzo 1618 si tentò per due volte di metter in atto il tutto, ma vi furono inconvenienti tali per cui si dovette rinviare.
Il pesante ritardo influì negativamente sulla congiura, e il 9 aprile 1618 una lettera anonima avvertì il governo veneziano, già insospettito da alcune voci. A questo punto Renault, costretto dai sospetti ad agire, tentò di convincere un nobile francese, Baldassarre Juven, a unirsi a lui, ma quest’ultimo corse a denunciarlo al governo.
Il 12 maggio 1618 Renault venne arrestato e, reo confesso, lui e altri complici furono giustiziati nei giorni e nei mesi successivi.
[modifica] Conseguenze
Il fallimento della congiura portò a un’ondata d’arresti che spazzò via la rete tanto laboriosamente creata dal Bedmar che, inoltre, considerato il vero capo della congiura (forse a torto), fu richiamato in patria assieme agli ambasciatori complici. Nel periodo 1618–1622, moltissime persone vennero arrestate e messe a morte, e solo il caso di Antonio Foscarini, nobile giustiziato ingiustamente il 21 aprile 1622, convinse le autorità veneziane a cessare la repressione che, in ogni caso, aveva ottenuto il suo effetto.
Il viceré, in seguito al fallimento, venne costretto a tornare in Spagna dove, arrestato, morì nel 1624 in disgrazia.
[modifica] Ipotesi alternative
Secondi alcuni storici, soprattutto del XIX secolo, la congiura fu in realtà invetata dai veneziani che, in questo modo, diedero un avviso alla Spagna di non intromettersi nei propri affari interni.
Pur con ancora molti dubbi, gli storici odierni tendono invece a riconoscere la veridicità storica della congiura, anche se ne sminuiscono l’importanza, ritenendola non ancora così sviluppata come il governo veneziano volle far credere.
[modifica] Bibliografia
- Giuseppe Tassini, ”Condanne capitali”, ed. Filippi, Venezia 1966, pagg. 184 ss.
- Claudio Rendina, ”La vita dei dogi”,ed. Newton Compton editori, Roma 1984 e Andrea Da Mosto “I dogi di Venezia”,ed. Giunti Martello, Torino 1983; per quanto concerne i dogi veneziani succedutisi nel periodo 1618–1623.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |