Cono (solido)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un cono, in geometria e nell'uso comune, è un solido ottenuto ruotando un triangolo rettangolo intorno ad uno dei suoi cateti, quello che sarà l'asse del cono. Il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto è detto base. L'estremo dell'asse che non si trova sulla base è detto apice o vertice. Un oggetto di forma simile a un cono è detto conico.
Un cono il cui vertice è tagliato da un piano parallelo alla sua base è detto tronco di cono. Il termine cono viene talvolta esteso a figure più generali, come un cono ellittico, che ha per base un'ellissi, o un cono obliquo, che non ha l'asse perpendicolare alla base.
[modifica] Formule
Il volume di un cono di altezza
e di base di raggio
è
del volume del cilindro che ha le stesse dimensioni. Quindi:
Se il cono avesse densità uniforme il suo centro di massa si troverebbe sull'asse, a della distanza dalla base al vertice.
La superficie totale del cono è data dalla formula
,
dove
è l'apotema del cono. Il primo termine della formula, , è l'area della base. Il secondo termine,
, è l'area della superficie laterale.
Superficie totale = Area di Base + Superficie laterale.