Contestazione immediata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per contestazione immediata si intende di solito l'atto con cui l'operatore di polizia, genericamente inteso, comunica l'accertamento di una violazione del Codice della Strada a chi l'abbia materialmente perpetrata (c.d. contravventore) nella "immediatezza" del fatto "contestato" (da cui il termine).
Tale contestazione, benché auspicata dal legislatore, non è un atto obbligatorio affinché il verbale redatto nella circostanza abbia piena validità : l'art. 200, c. 1 del Codice della Strada, infatti, recita testualmente che "la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido [...]" e indica, al successivo art. 201, c. 1-bis, i 7 casi, contraddistinti da altrettante lettere, in cui tale contestazione non è necessaria : a) impossibilità di lanciare un veicolo lanciato ad eccessiva velocità; b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante luce rossa; c) sorpasso vietato; d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo; e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale [...]; f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all'art. 4 del D.L. 20 giugno 2002, n. 121 [...]; g) rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall'art. 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n.127 omologati.
Ciononostante, la mancata contestazione immediata dà spesso adito a dubbi riguardo la consistenza delle motivazioni che l'hanno determinata, soprattutto fuori dei casi espressamente previsti dal codice (i summenzionati sette). Da qui la possibilità di presentare un ricorso al prefetto e/o al giudice di pace, il cui esito dipende dalla interpretazione che l'organo competente riferisce, pur ponendo attenzione alla giurisprudenza in materia, al singolo caso proposto.