Contrade di Legnano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Contrade di Legnano, come per quelle di Siena, sono dei "quartieri/borghi", che suddividono la città di Legnano, in occasione del Palio.
In totale sono otto:
In passato ne esistevano altre due, Cascina Olmina e Cascina Ponzella, ma furono assorbite rispettivamente da Legnarello e San Bernardino.
Ognuna di esse è retta da un Gran Priore, un Capitano e una Castellana, personalità che "marciano" a cavallo durante la sfilata storica in costume, precedente il Palio nella giornata campale, mentre tutti gli altri figuranti, "rimangono a piedi".
Come per Siena, anche a Legnano ogni contrada è una comunità a sè, e tutti i contradaioli partecipano attivamente ai preparativi per la Sagra; inoltre ogni contrada organizza autonomamente durante l'anno, feste ed eventi culturali e/o folkloristici.
Una particolarità di Legnano, è che anche i legnanesi non del tutto D.O.C., sentono lo spirito contradaiolo: è il caso di contrade più "popolari", come la Flora, dove abitanti originari del Meridione, possono diventare Gran Priori.