Controbandato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Controbandato è un termine utilizzato in araldica per indicare un bandato, sul quale si passa una secante diagonale, in sbarra, e cogli smalti scambiati cioè dall'uno all'altro. Simile partizione dànno: con secante verticale, il controfasciato, con secante orizzontale, il contropalato, e con secante in banda il controsbarrato
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907)
Poiché la secante non è sempre perpendicolare all'andamento della ripartizione, molti araldisti preferiscono blasonare prima la partizione (che indica la posizione della secante) e poi la ripartizione.
[modifica] Traduzioni
- Francese: contrebandé
- Inglese: bendy per bend sinister counterchanged
- Tedesco: siebmal schrägrechts und einmal schräglinksgeteilt
- Spagnolo: contrabandado
- Olandese: tegen schuingebalkt