Discussione:Continente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Buongiorno, Continente: terra emersa separata da OCEANI. Questa è la definizione presa direttamente dalla disciplina denominata geografia astronomica. Purtroppo poi, per luoghi comuni o per motivi strettamente politici, si tende a estendere il significato di "continente".
Quindi i continenti terrestri sono 4, e basta! Astrae dal concetto di "storia" umana, politica e quant'altro. La scienza ha bisogno di definizioni precise e non arbitrali. La geografia astronomica, in quanto scienza, è molto precisa!!!
Poi se uno ci crede può anche pensare che la sardegna è un continente, oppure l'europa è un continente (separato dall'asia da quale mare/oceano?).
Attenzione quindi alle DEFINIZIONI e a quello che piacerebbe far passare da alcuni:
fatta l'italia facciamo gli italiani, fatta l'europa facciamo gli europei e magari il continente europeo (con dentro pure la turchia e siamo a posto!)
Scusate la divagazione, ma è per farvi capire come le definizioni sono importanti....
Buona giornata!
Però, visto che questo non è solo un manuale di geografia astronomica, bisogna presentare anche gli altri significati con cui viene usato il termine. Poi secondo l'articlo della wikipedia inglese, i continenti identificati dal punto di vista geologico sono 6. Quindi mi sembra che la situazione non sia così ben delineata.
- --Snowdog Lug 4, 2005 12:05 (CEST)