Continente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un continente (dal latino continere, di "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre. Poiché la nozione di continuità è ambigua, la suddivisione della terra emersa in continenti è parzialmente arbitraria. Nelle scuole di diversi paesi, per esempio, si insegnano ai bambini diverse classificazioni: secondo alcune, i continenti del pianeta sono 7, secondo altre 6, 5, o addirittura 4. Laddove si applichi una convenzione che distingue come continenti indipendenti due masse di terra fisicamente congiunte (come Europa e Asia), l'unione di tali masse viene generalmente chiamata supercontinente. In questo senso vengono in genere indicati come supercontinenti l'Eurasia o le Americhe.
Le isole si considerano di solito appartenenti al continente più vicino; per esempio, il Madagascar e le Seychelles si considerano parte dell'Africa, e l'Islanda parte dell'Europa. Un caso particolare è quello delle numerose isole dell'Oceano Pacifico, che si considerano parte del continente Oceania (o "Australasia") insieme all'Australia.
Indice |
[modifica] Alcuni sistemi di suddivisione delle terre emerse
Fra i modelli di suddivisione delle terre emerse utilizzati dai geologi e geografi, i più comuni sono i seguenti:
- 7 continenti: Africa, Antartide, Asia, Oceania, Europa, America settentrionale, America meridionale
- 6 continenti: Africa, America settentrionale, America meridionale, Antartide, Eurasia, Oceania
- 6 continenti: Africa, Americhe, Antartide, Asia, Oceania, Europa
- 5 continenti: Eurasia, Africa, Americhe, Oceania, Antartide
- 5 continenti: Antartide, America meridionale, Laurasia (Europa, Asia e America settetrionale), Africa, Oceania
- 4 continenti: Eurafrasia, Americhe, Oceania, Antartide
[modifica] Dimensioni dei continenti
La seguente tabella riporta l'area dei continenti utilizzati nelle diverse classificazioni, dal più grande al più piccolo.
Nome | Area (km²) |
---|---|
Eurafrasia | 84 580 000 |
Laurasia | 78 700 000 |
Eurasia | 54 210 000 |
Asia | 43 810 000 |
Americhe | 42 330 000 |
Africa | 30 370 000 |
America settentrionale | 24 490 000 |
America meridionale | 17 840 000 |
Antartide | 13 720 000 |
Europa | 10 400 000 |
Oceania | 9 010 000 |
[modifica] Storia dei continenti
La formulazione della teoria della deriva dei continenti (1915), e le successive conferme empiriche, hanno portato i paleogeografi a supporre che la forma e il numero dei continenti siano variati ripetutamente nel corso della storia antica della Terra. Si ritiene che i continenti moderni siano frammenti dell'unico supercontinente di Pangea (circa 300 milioni di anni fa) e che questo a sua volta si sia formato dall'unione dei frammenti di altri supercontinenti precedenti (il più antico supercontinente di cui si sia finora ipotizzata l'esistenza, Yilgarn, risale a circa 4,4 miliardi di anni fa.
[modifica] Voci correlate
Continenti della Terra | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Eurafrasia |
![]() Americhe |
![]() Eurasia |
![]() Oceania |
||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
![]() Africa |
![]() Antartide |
![]() Asia |
![]() Europa |
![]() America settentrionale |
![]() America meridionale |
||||||||||||||||||
Supercontinenti di passate ere geologiche: Gondwana · Laurasia · Pangea · Rodinia |