Creature di Dragonlance
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In questa sezione sono raccolte informazioni sulle principali razze che popolano Krynn nella saga di Dragonlance.
Indice |
[modifica] C
[modifica] Cavalieri della Morte
Terribili creature che sfuggono ad ogni dominio, i cavalieri della morte sono echi dell'anima di antichi Cavalieri di Solamnia condannati per qualche immondo reato a restare fra i mortali anche dopo la morte, e per tale motivo infestano i luoghi a cui sono stati legati in vita senza riuscire a trovare la pace. Essi si presentano come creature trasparenti che portano ancora addosso i segni pervertiti e corrotti del loro antico lignaggio, come l'armatura e la spada che contraddistinguono il loro vecchio ordine di appartenenza: la loro vista causa un terrore inumano, in grado di soffocare anche le creature più temerarie (come i kender), il loro tocco è gelido come l'Oltretomba e possono uccidere pronunciando anche una sola parola. I Cavalieri della Morte compaiono soprattutto nel volume "Le Leggende",dove attaccano,insieme agli eserciti della Signora dei Draghi Kitiara Uth-Mathar,la bellissima città di Palanthas,capitale del regno di Solamnia. Essi erano capeggiati da Lord Soth,un malvagio cavaliere che ebbe la possibilità di fermare il Cataclisma ma fallì lasciandosi irretire dalla malvagità di Takhisis;egli,infiammato da un ultraterrena passione per Kitiara,le tese una trappola,attirandola nella Torre dell'Alta Magia di Palanthas,dove ella tentò di assassinare il mago dalle Vesti Nere Dalamar,Custode della Torre:ella perì nello scontro e Lord Soth potè averla come spirito,trascinando la sua anima nella sua infernale dimora di spiriti.
[modifica] D
[modifica] Draghi
I draghi sono potentissime creature alate in grado di sputare soffi micidiali e di terrorizzare a morte qualunque umano che non sia abituato alla loro vista. Dopo la prima guerra di Huma, i draghi hanno stretto un giuramento che li obbligava a restare lontani dalle faccende del mondo ed a dormire per tutta l'eternità, ma la rottura di questo giuramento da parte della Regina delle Tenebre, che ha rubato le uova dei draghi buoni per sottoporle ai suoi abominevoli esperimenti di creazione dei draconici, ha causato il ritorno di tutti i draghi su Krynn per partecipare alla Guerra delle Lance, in seguito alla quale essi si sono ripresi i propri domini.
I draghi hanno di solito due nomi, uno nella loro lingua ed uno con cui vengono chiamati dalle altre razze. Quelli che sorvolano il mondo di Krynn si dividono in due grandi categorie: draghi cromatici (blu, rossi, bianchi, verdi, neri), di allineamento malvagio, e draghi metallici (d'oro, d'argento, di rame, di bronzo,d'ottone), di allineamento buono.
[modifica] Draghi Cromatici
- Draghi Blu: eletti del dio Sargonnas, i draghi blu sono eccellenti guerrieri e sono forse, assieme ai loro compagni verdi, i più intelligenti tra i draghi. Fedeli e disciplinati, i draghi blu hanno un forte senso di coesione con gli appartenenti alla loro stessa razza e sono le cavalcature migliori per i Cavalieri di Draghi, che dimostrando di essere valenti generali possono guadagnasi il rispetto eterno del loro drago: un esempio di questa fedeltà è quello di Khellendros (chiamato Skie dagli umani), il drago di Kitiara Uth Matar, che sfida anche la morte pur di riportare in vita la sua padrona. Egli fu il solo dei draghi che riuscì a raggiungere Krynn dal mondo parallelo in cui si trovava già all'Epoca della Guerra delle Lance,ottenendo così il potere necessario per contrastare Malys e Beryl. Fu ferito mortalmente dalla guerriera di Takhisis Mina,e fu ucciso poco dopo da Malystryx,che riuscì però a ferirla prima di morire spinto dal ricordo della sua defunta padrona. I draghi blu soffiano fulmini accecanti e sono i padroni dei temporali e delle tempeste,soffiando micidiali lampi eletrici dalle loro fauci.
- Draghi Rossi: sono i più distruttivi e sanguinari dei draghi cromatici, votati solo alla strage e al massacro. I draghi rossi sono indipendenti e difficili da comandare, in quanto non vanno d'accordo neanche tra di loro, ma in battaglia possono costituire un'arma formidabile. Sono infatti stormi di draghi rossi a volare prima su Tarsis e poi su Solace, durante la Guerra delle Lance, radendo le due città completamente al suolo con il loro alito infuocato. Sono devoti a Hiddukel.Sputano fuoco capace di liquefare anche i materiali più resistenti. La più potente dei draghi rossi fu la gigantesca Malys,che con Khellendros e Beryl si spartì il continente di Ansalon. Ella,come Beryl e Khellendros,proveniva da un mondo parallelo a Krynn venutogli casualmente in contatto,dove dimoravano draghi molto più giganteschi e potenti di quelli di Krynn (che avevano divorato o schiavizzato). Ella fu uccisa dalla guerriera Mina con l'aiuto della Dea Takhisis durante l'assalto della dragonessa rossa a Sanction.
- Draghi Bianchi: i draghi bianchi sono stati creati artificialmente mediante numerosi incroci volti a perfezionare una specie di drago che potesse sopravvivere anche alle temperature più rigide, ma questo ha influito drasticamente sulla loro intelligenza. Sono forse i più stupidi tra i draghi, ed il loro soffio di gelo non provoca tanti danni quanto quelli dei loro fratelli.Un eccezione è rappresentata dal potente drago bianco Keristillax,a cui fu concessa la salvezza per i meriti di guerra al tempo di Huma.Fu poi costretto a cavalcare in battaglia per combattere nella Guerra delle Lance,intrappolato da un magico collare che permetteva al suo padrone (lord Salikarn)di comandarlo. Il legame fu sciolto con la morte di Salikarn,ucciso dal gelo mentre era intrappolato nel gelido pack dimora del drago. Il Dio dei draghi bianchi è Chemosh.I draghi bianchi attaccano scagliando dalla bocca strali di ghiaccio.
- Draghi Verdi: crudeli e intelligenti, i draghi verdi sono devoti a Morgion e superano tutti i loro fratelli nel campo delle conoscenze magiche, per cui preferiscono servire un mago che un semplice cavaliere. Nella Guerra delle Lance è proprio un drago verde, Cyan Bloodbane, a sussurrare sogni orrendi all'orecchio di Lorac, il re degli elfi, e a trasformare Silvanesti in una terra d'incubo; successivamente, questo stesso drago passerà al servizio di Raistlin Majere, divenuto ormai Arcimago della Torre dell'Alta Stregoneria di Palanthas. si stabilì poi a Silvanost sotto forma di Consigliere ed eresse uno scudo attorno a quei domini che,pur proteggendoli dai nemici,facevano a poco a poco deperire la popolazione. Cyan Bloodbane fu infine ucciso dalla guerriera al servizio di Takhisis Mina,al fine di orchestrare il colpo di Stato che avrebbe portato i Cavalieri di Neraka al trono. I draghi verdi soffiano orribili gas velenosi che possono uccidere i nemici in pochi secondi. La più potente dei draghi verdi stabilitisi su Krynn fu Beryl,una gigantesca dragonessa che domino su gran parte di Krynn in contrasto con la cugina Malys,con il suo esercito attaccò la città di Qualinost,morendo ma distruggendola completamente;in realtà gli Elfi riuscirono a sopraffarla solamente perchè furono a loro insaputa aiutati da Takhisis,Dea del male,che li usò per liberarsi della dragonessa che occupava il mondo che la divinità voleva conquistare.
- Draghi Neri: i più spaventosi tra i draghi, essi sono protetti dalla dea Zeboim e sono animati da una spiccata crudeltà.Uno particolarmente potente è Khisanth,guardiana di Xak Tsaroth che quasi uccise il barbaro Riverwind per due volte e che perì infine uccisa dal sacro potere della chierica Goldmoon.
[modifica] Draghi Metallici
- Draghi d'Oro: i più possenti fra i draghi metallici, sono perfettamente in grado di reggere il confronto con i giganteschi draghi rossi, dei quali sono i nemici giurati. I draghi dorati sono i più vicini ai Cavalieri di Solamnia, dei quali condividono l'amore per la battaglia e la ferrea disciplina. Sono i protetti di Paladine e del figlio Solinari.
- Draghi d'Argento: sono i più dolci e gentili tra i draghi, ma in battaglia si trasformano in avversari formidabili. Amano prendere forma umana o elfica e mescolarsi tra questi popoli, ma le loro storie d'amore con gli appartenenti a queste razze finiscono sempre in tragedia: è il caso di Gwynneth, che ha dovuto rinunciare al suo amore per Huma per sconfiggere la Regina delle Tenebre, e di sua sorella Silvara, la cui storia d'amore con l'elfo Gilthanas ha avuto uno straziante epilogo.
- Draghi di Rame: piccoli e veloci, i draghi di rame sono una preziosa risorsa nelle battaglie per la loro facilità di manovra, che li rende capaci di manovre impossibili per gli altri draghi più grossi.
- Draghi di Bronzo: i più piccoli tra i draghi, essi sono anche i più giocosi e sono animati da una profonda devozione verso Paladine. Durante le Leggende di Dragonlance essi sono guidati da Khirsah, conosciuto anche come Fireflash, un giovane e coraggioso drago amico di Flint Fireforge e Tasslehoff Burrfoot.
Draghi d'ottone;sono i più resistenti fra i draghi e quelli capaci di vivere più a lungo;un esempio è il longevo Cupelix,che visse sulla luna rossa pianeta di Lunitari,ed il gioviale Pirite,servo di Paladine. Anche se spesso,con l'invecchiare,assumono forme di demenza senile,questo non gli impedisce di avere intuizione davvero sorprendenti e di essere i più "umani" fra i draghi.
[modifica] Draconici
I draconici sono una nuova razza di guerrieri creata appositamente dalla Regina delle Tenebre per mezzo di un suo potente cherico, Dracart. Con questa empia creazione, Takhisis infranse l'antico giuramento dei draghi, che prevedeva che queste maestose creature si ritirassero dal mondo e rimanessero immerse in un sonno eterno a patto che non si facesse del male alle loro uova. Per creare questa nuova immonda razza, infatti, i servi di Takhisis corruppero le uova dei draghi buoni e le tramutarono in orrendi gusci da cui uscirono i draconici.
Alti come un uomo e dalle fattezze simili a quelle dei rettili, i draconici sono in realtà di differenti razze: sebbene tutti abbiano sulla schiena un paio di corte ali, solo quelle di alcuni sono funzionali e permettono loro di volare; alcuni hanno poteri magici; altri ancora sono semplici guerrieri.
I draconici hanno, inoltre, il potere di nuocere anche quando sono morti: infatti, i più si trasformano in pietra imprigionando nel loro corpo la spada che li ha trafitti per un certo periodo di tempo, finché non si mutano in polvere; altri si disciolgono in pozze d'acido velenoso, ed una minima parte sono composti di ossa che esplodono dopo la morte, così da causare ulteriori danni tutt'attorno.
[modifica] E
[modifica] Elfi
Gli elfi sono la razza prediletta da Paladine, e non ne fanno mistero con nessuno. Bellissimi ed alteri, hanno una vita così lunga da essere indifferenti al passare del tempo, ma anche per questo motivo sono spaventati a morte dai cambiamenti e preferiscono vivere isolati nelle loro terre, tenendo lontane tutte le altre razze e soprattutto gli umani.
Sul continente di Ansalon esistono principalmente tre popolazioni diverse di elfi. Gli elfi marini devono infatti essere considerati una popolazione a parte, poiché le loro dimore non sono situate sulla terraferma.
[modifica] Elfi di Silvanesti
I più puri ed altezzosi fra gli elfi, i Silvanesti risiedono nella loro foresta nell'estremo Sud-Est di Ansalon. Sono guidati dal Presidente delle Stelle ed hanno come capitale Silvanost, ove egli risiede.
I Silvanesti saranno il popolo maggiormente colpito dalle conseguenze della Guerra delle Lance, poiché il loro capo Lorac, nella sua incoscienza, tenterà di usare un globo dei draghi per contrastare la minaccia degli eserciti, dopo aver mandato tutto il suo popolo a rifugiarsi nell'Ergoth. La sua poca esperienza ed il suo inconsistente sapere magico lo renderanno però una vittima del globo stesso, poiché il grande drago verde Cyan Bloodbane ne approfitterà per soggiogare la mente del vecchio re e per trasformare Silvanesti in una terra d'incubi. Anche dopo che gli Eroi delle Lance avranno sconfitto Cyan, ci vorranno molti e molti anni per riportare Silvanesti al suo vecchio splendore.
Appartengono alla stirpe dei Silvanesti anche Alhana Starbreeze e l'elfo scuro Dalamar.
[modifica] Elfi di Qualinesti
Similmente a quanto accadde per i nani delle colline, anche i Qualinesti si distaccarono dal regno dei loro fratelli e, guidati da Kith-Kanan, si rifugiarono non senza il loro tributo di morti nell'estremo Ovest, vicino a Thorbardin.
I Qualinesti sono guidati dal Presidente dei Soli, residente a Qualinost, e la loro lingua è una versione più imbastardita del puro e musicale elfico di Silvanesti. Il Presidente dei Soli all'epoca della Guerra delle Lance è Solostaran, il padre adottivo di Tanis Mezzelfo.
[modifica] Elfi selvaggi (Kaganesti)
Gli elfi selvaggi fanno la parte dei nani di fosso nella società nanica, pur non essendo ridotti a quei livelli di umiliazione. Essendo infatti considerati sporchi e primitivi, vengono presi praticamente in schiavitù sia dai loro cugini Silvanesti prima che dai Qualinesti poi, quando entrambe le popolazioni si trovano costrette a rifugiarsi nell'Ergoth in seguito all'attacco degli Eserciti dei Draghi.
Tra i Kaganesti si nasconde inoltre, per un certo periodo di tempo, Silvara (chiamata dai suoi consanguinei Silvart, ossia "fanciulla dai capelli d'argento").
[modifica] Elfi marini
Gli elfi del mare sono cugini degli elfi di Ansalon che vivono sott'acqua, dove sono in grado di mutarsi in delfini: essi sono una razza molto bella, in quanto assomigliano ai loro parenti terrestri e parlano la stessa lingua, ma anche molto schiva. Dopo il Cataclisma, essi hanno preso dimora nelle rovine della città di Istar, sprofondata nel Mare di Sangue, e lì vivono salvando i naufraghi che osino avvicinarsi troppo al perenne maelstrom presente al centro del mare. Neanche gli elfi marini, tuttavia, osano avvicinarsi al luogo ove sorse il Tempio del Gran Sacerdote, poiché la malvagità che grava su quel luogo è tale di spaventare perfino loro.
[modifica] G
[modifica] Gnomi
Gli gnomi sono piccole creature di corporatura simile a quella dei nani, ma di carattere completamente differente. Mentre i nani infatti amano restare isolati ed attaccati alle proprie tradizioni, gli gnomi sono degli inventori nati e sfornano in continuazione nuovi marchingegni dai nomi impossibili e che raramente funzionano (anzi, che spesso manifestano una strana tendenza ad esplodere). Sono organizzati in centinaia di comitati, che discutono di ogni singolo progetto sviluppato sotto la montagna dove gli essi hanno la loro residenza, il Monte Nonimporta.
Gli gnomi risiedono da tempo immemorabile su Sancrist, in pacifica convivenza con i Cavalieri di Solamnia che si sono stabiliti nelle pianure dell'isola. In realtà, quando i primi Cavalieri sbarcarono sull'isola, gli gnomi si spaventarono moltissimo e decisero di nascondere l'intera montagna per evitare di essere invasi: come al solito, la loro iniziativa non ebbe buon esito, ma i Cavalieri si mostrarono tanto gentili e solleciti nel soccorrere quelle creaturine mezze soffocate dai vapori di zolfo (nel famoso giorno che passò alla storia come il Giorno delle Uova Marce) che si stabilirono le basi per una pacifica convivenza futura. Oltretutto, i Cavalieri seppero avvalersi di alcune tra le meno complicate invenzoni degli gnomi, per cui nacque un proficuo scambio di informazioni tra i due popoli.
Uno dei più grandi problemi degli gnomi riguarda il linguaggio: non essendo infatti capaci di esprimersi con una certa sinteticità, gli gnomi si sono abituati a parlare in Comune al quadruplo della velocità di un essere umano normale, il che rende molto difficile la comprensione con le altre razze.
Le leggende sulla creazione del mondo definiscono gli gnomi come lontani cugini dei kender e dei nani, che da essi originarono per colpa di un capriccio della Gemma Grigia.
[modifica] I
[modifica] Irda
Gli Irda sono creature di una bellezza inimmaginabile, che vivono su un'isola al largo delle coste di Ansalon. Essi sono gli unici appartenenti alla razza degli orchi che si salvarono dalla corruzione del corpo e della mente, poiché si rivolsero a Paladine per essere salvati: il dio acconsentì alla loro richiesta, ma in cambio volle che essi vivessero isolati dalle altre popolazioni di Krynn per non cadere più in tentazione.
Gli Irda sono i depositari di una magia antichissima e molto potente, ed a loro è stata affidata, dopo innumerevoli peripezie, la custodia della Gemma Grigia di Gargath. La rottura di questa gemma porterà alle terribili conseguenze descritte nel libro I draghi dell'estate di fuoco.
[modifica] K
[modifica] Kender
I kender sono piccole creature che popolano tutto Krynn, con sommo dispiacere di tutte le altre razze. Alti poco più di un metro, i kender sono gli eterni bambini di Ansalon: curiosi, innocenti e sempre allegri.
La ragione per cui le altre razze non approvano l'esistenza dei kender è legata principalmente alla loro scarsa considerazione della proprietà altrui. I kender hanno infatti un concetto molto elastico di "proprietà" e, sebbene non sopportino di essere chiamati ladri, semplicemente non riescono a tenere le mani lontane dagli averi altrui, che finiscono immancabilmente nelle molte borse che essi portano a tracolla.
Per i kender, tutto il mondo non è altro che una grande avventura. Completamente privi di senso del pericolo o della prudenza, essi sarebbero pronti a gettarsi tra le fauci di un drago senza neanche un brivido: si ritiene infatti che la loro alta capacità procreativa sia il solo motivo per cui essi non si siano ancora estinti. I kender sono capaci di passare in qualunque buco ("Dove passa un topo, passa anche un kender") e di scassinare qualunque serratura; sulle strade di Krynn, dove ogni kender si ritrova dopo una certa età a causa della sua "mania di girovagare", non si separano mai dal loro hoopak, secondo il detto "Sulle strade nuove ci vuole un hoopak" (sempre seguito da "Non esistono strade vecchie").
A sentir loro, tutti i kender discendono, più o meno alla lontana, dal fantomatico zio Trapspringer: di egli si narra che abbia fatto cose strabilianti, e tutti i kender conoscono fiumi di storie su questo loro mitico antenato. Tuttavia, vista la spiccata tendenza dei kender a raccontare menzogne gigantesche, non è facile trovare fra le altre razze qualcun altro che ritenga queste storie attendibili.
Incapaci di rimanere seri per lungo tempo, i kender reagiscono con rabbia per un solo motivo, cioè in caso qualcuno minacci di portargli via tutti i loro tesori. È infatti proprio con questa motivazione che Kronin Thistleknot, unico eroe kender della Guerra delle Lance, riesce a convincere il suo popolo a sollevarsi per scacciare via i padroni dei draghi dalle loro terre. Il vero eroe della saga di Dragonlance è comunque il piccolo Tasslehoff Burrfoot, la cui tomba diverrà un luogo di ferventissimo pellegrinaggio e le cui gesta verranno cantate da qualunque kender su Krynn (rivedute e corrette, naturalmente).
[modifica] M
[modifica] Minotauri
Collerici e sanguinari, i minotauri vivono sull'isola di Mithas che abbandonano raramente. I pochi minotauri che si incontrano su Ansalon sono guerrieri feroci ed instancabili, ma peccano spesso di un'eccessiva sicurezza che è il loro maggior punto debole. Dopo la fine della Guerra delle Anime,i minotauri hanno cercato di dare il via ad un 'invasione su vasta scala di Ansalon,ma sono stati ostacolati da un improvviso colpo di stato finito nel sangue.
[modifica] N
[modifica] Nani
Duri e coriacei, i nani amano il commercio e la lavorazione dei metalli e del legno, campo nel quale sono abilissimi artigiani. Sono devoti al grande Reorx, il dio fabbro, che pensano viva su una grande stella rossa impegnato a forgiare le restanti parti del mondo: si dice anzi che sia stato proprio lui a creare la loro razza, per punire alcuni umani, bravi nella lavorazione della pietra e del metallo, che avevano preso in giro il dio per il suo aspetto tozzo e goffo.
Tra i nani si narra una leggenda, quella dei nani kal-thax, i quali avrebbero raggiunto una tale abilità nel lavorare le gemme che Reorx, ammirato e soddisfatto, li avrebbe presi con sé per portarli nella sua reggia immortale come suoi aiutanti. I nani sono perciò devotissimi alla scultura e a tutte quelle attività volte a plasmare le ossa stesse della terra, poiché ognuno di essi spera intimamente di raggiungere un tale grado di abilità da andare a raggiungere i suoi fratelli kal-thax: tuttavia, nel corso degli anni questo desiderio ha finito per essere distorto fino a diventare un'ossessione, dando luogo alla rigida casta dei nani di montagna.
Anche per questa razza, ancor più che per gli elfi, vale il discorso delle innumerevoli differenze individuali che si incontrano fra gli appartenenti alle varie stirpi.
[modifica] Nani di montagna
Arroccati all'interno di Thorbardin, i nani delle montagne sono i più tradizionalisti ed amanti della loro vita isolata. La loro società è organizzata in rigide caste, dalle quali nessuno si può svincolare, ed ognuno dei clan in cui è divisa fa capo ad un proprio Thane. Per un nano delle montagne, come essi amano ripetere, la vera e propria realizzazione di un'intera vita è quella di non mettere mai il naso fuori dalle ossa di Thorbardin.
I nani di montagna sopravvivono mediante il minimo indispensabile di allevamento ed agricoltura. Sono specialisti nel costruire dimore invalicabili e nel plasmare la dura roccia dentro la quale vivono.
[modifica] Nani di collina
I nani di collina discendono da quei nani che si ribellarono al rigido stile di vita dei nani delle montagne, e che manifestarono il desiderio di girare per il mondo a portare la propria arte alle altre popolazioni di Ansalon. Dato che questo rendeva impossibile una convivenza pacifica, i nani delle colline preferirono auto-esiliarsi da Thorbardin e cominciarono a viaggiare lungo tutto il continente, contribuendo a costruire con la loro mirabile abilità anche molte città umane ed elfiche.
Durante il periodo che seguì al Cataclisma, la civiltà dei nani fu devastata da una terribile guerra fratricida, come è narrato nel libro La Guerra dei Gemelli. Tra le due popolazioni di nani, infatti, non era mai più riuscito a correre buon sangue fino a quel momento: fu solo quando si resero conto dell'insensatezza di quel terribile sacrificio che le due razze riuscirono pian piano a riavvicinarsi, sino a combattere fianco a fianco durante la Guerra delle Lance.
[modifica] Nani di fosso
I più maltrattati e derisi, i nani di fosso vivono in condizioni pietose in tutti quegli anfratti che perfino gli animali più umili hanno abbandonato. Non dotati di una particolare intelligenza, sono comunque piuttosto astuti e, sebbene vigliacchi, se messi con le spalle al muro sanno combattere con inaspettata ferocia. Spesso vengono fatti schiavi (come quelli di Xak Tsaroth)e maltrattati. Un nano di fosso particolarmente intelligente è Bupu,nana che rappresenta,alquanto paradossalmente,i pochi momenti di commozione del potentissimo quanto freddo Arcimago Raistlin;ella è molto tenera e goffa,e quando Tasslehoff e Caramon giungono in un mondo parallelo dove raistlin è diventato un dio,la trovano morta. E'una delle prove che forniscono ai due la prova che Raistlin deve essere assolutamente fermato prima che quel mondo si concretizzi,in modo da salvare la vita di Bupu e di moltissime altre persone.
[modifica] Nani scuri (Dewar)
I dewar, o "nani scuri", costituiscono una branca particolare dei nani di Thorbardin, che si è evoluta come razza a sé stante per via dell'emarginazione a cui i dewar sono stati sottoposti da parte degli altri nani di montagna. Questo comportamento è dovuto ad una vena di follia che si è manifestata nella razza dei nani scuri, e che si è ulteriormente rinforzata dopo secoli di unioni fra consanguinei imposte dall'isolamento, fino a spingere gli altri nani a cercare di evitare il più possibile questi loro strani cugini.
I dewar non amano la luce diretta del sole e sono assassini sanguinari ed efficienti. Nel corso delle guerre della Porta dei Nani, che si concluderanno nel crollo della fortezza di Zhaman, i dewar tradiranno i loro fratelli nani di montagna e le loro famiglie saranno imprigionate per punizione nelle segrete di Thorbardin, dove moltissimi fra loro verranno decimati dalla peste. Durante la Guerra delle lance essi,guidati dal loro capo Realgar,tentarono una sommossa alleandosi con i draconici,ma furono nuovamente sconfitti.
[modifica] O
[modifica] Orchi
Creati dalla Regina delle Tenebre come sua prima e prediletta razza, gli orchi furono un tempo bellissimi come la loro oscura Signora, ed altrettanto malvagi. La corruzione dei loro animi portò poi ad un loro progressivo imbruttimento, tanto da farli entrare fra le creature più viscide e repellenti che abbiano mai solcato i suoli di Ansalon, ma ad essi è rimasta comunque una grande possanza ed un'insaziabile bramosia per le stragi. Le uniche creature ad essersi salvate da questa maledizione costituirono il popolo degli Irda,che si estinse completamente dopo i terribili fatti della Guerra del Caos.
[modifica] S
[modifica] Sirine
Le Sirine sono creature in grado di cambiare forma ed assumere quella di un animale che faccia loro comodo. Caramon incontra una donna di questa razza, Kiiri, durante la sua permanenza ad Istar che è narrata nel libro Il destino dei gemelli. Ella morì in uno scontro,avvelenata dal pugnale del subdolo nano Arack,da lei a sua volta ucciso.
[modifica] U
[modifica] Umani
Gli umani in Dragonlance non hanno nulla di speciale, e si comportano esattamente come si richiede da persone nate nel Medio Evo. Incostanti e paurosi, nonostante tutto anche tra di loro si possono ritrovare dei veri e propri eroi (come Elistan, il grande chierico di Paladine, o lo stesso Raistlin Majere).
Gli umani vivono sparsi sul continente di Ansalon, e sono decisamente la razza più diffusa su Krynn oltre ai kender. Alcuni di loro, tuttavia, vivono in zone particolari e presentano per questo caratteristiche differenti rispetto al resto della popolazione umana.
[modifica] Ergothiani
Gli uomini dell'Ergoth, isola al largo della costa occidentale di Krynn, sono nerboruti marinai di colore che non appaiono frequentemente sul continente. Il loro Impero fu diviso indue parti dopo il Cataclisma,ed i suoi abitanti sono stati alcuni dei pochi a resitere all'ivasione i massa delle potenti truppe dei Cavalieri di Takhisis.
[modifica] Barbari delle pianure
Con questo nome sono designati tutte le popolazioni che vivono nelle sconfinate pianure a nord-est di Solace. Sono uomini forti e riservati, organizzati in tribù il cui nome incomincia spesso con il prefisso Que- (come Que-Teh o Que-Shu, il villaggio di Goldmoon e Riverwind).
I barbari indossano costumi fatti con morbide pelli di daino, si coprono con pellicce e ornano i loro abiti di piume secondo la loro moda.
[modifica] Cavalieri di Solamnia
Solamnia è una vasta nazione che si estende per gran parte del Nord di Ansalon. Il gioiello alla sua corona è la superba città di Palanthas racchiusa fra i Monti Vingaard, che è accessibile via terra soltanto passando per la Torre del Sommo Chierico.
La Torre, come tutto il territorio circostante, è difesa dai valorosi Cavalieri di Solamnia. Costoro appartengono ad un ordine cavalleresco risalente ai tempi di Huma ed organizzato in tre ranghi di importanza crescente: l'Ordine della Corona, della Spada e della Rosa. I Cavalieri basano il loro rigido stile di vita sul Codice e sulla Misura ed il loro motto è Est Sularus Oth Mithas (Il mio onore è la mia vita).
Un tempo amati e rispettati da tutti, i Cavalieri di Solamnia hanno subito un calo di popolarità dopo il Cataclisma, non avendo potuto far niente per aiutare la popolazione colpita da questo orribile disastro. La loro reputazione è tuttavia migliorata lentamente nel corso dei secoli, anche se non ha mai più raggiunto i livelli eccelsi di prima della tragedia.
I Cavalieri hanno da sempre una grande diffidenza nei confronti della magia, che talvolta sconfina quasi nell'odio. Con il passare dei secoli, purtroppo, il loro stile di vita si è notevolmente impoverito dei saggi principi morali che lo guidavano prima del Cataclisma, e il Codice e la Misura si sono ridotti ad una semplice serie di regole imprescindibili, troppo rigide ed antiquate per permettere loro di affrontare con successo le minacce degli Eserciti dei Draghi.
Nell'intera storia di Solamnia, solo due donne sono riuscite ad entrare nell'Ordine come cavalieri, e di queste soltanto una ha raggiunto i ranghi più elevati: si tratta di Laurana, il Generale Dorato, che difese la città di Palanthas contro l'attacco guidato da Kitiara, come è narrato nel libro I draghi dell'alba di primavera.
Collabora al Progetto giochi di ruolo |
Dragonlance | ![]() |
|
---|---|---|
I romanzi: Le Cronache di Dragonlance | Le Leggende di Dragonlance | Gli eroi di Dragonlance| Le Cronache di Raistlin | ||
Gli autori: Margaret Weis | Tracy Hickman | Il gioco di ruolo: Dungeons & Dragons | ambientazione | ||
Progetto Dragonlance | Personaggi di Dragonlance | Luoghi di Dragonlance | Oggetti di Dragonlance | Krynn | Glossario di Dragonlance | Cronologia di Dragonlance | Incantesimi di Dragonlance | Creature di Dragonlance | Divinità di Dragonlance |