Cronologia della musica fino al 1599
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! Se vuoi modificare il contenuto di queste pagine, leggi prima le linee guida per una loro compilazione corretta e coerente con il resto. Grazie.
Indice |
[modifica] II millennio a.C.
[modifica] I millennio a.C.
[modifica] I secolo d.C.
[modifica] II secolo
[modifica] III secolo
[modifica] IV secolo
[modifica] V secolo
[modifica] VI secolo
[modifica] VII secolo
[modifica] VIII secolo
[modifica] IX secolo
[modifica] X secolo
[modifica] XI secolo
- Guido d'Arezzo (992 ca.-1050 ca.) introduce il primo sistema di scrittura diastematica, una scrittura, cioè, che permetteva di indicare le diverse altezze delle note da intonare.
[modifica] Lutti
- 1050 Muore Guido d'Arezzo
[modifica] XII secolo
- 1150: A Parigi, nella Cattedrale di Notre Dame, nasce una grande scuola contrappuntistica europea, di ispirazione pitagorica, che fu detta appunto scuola di Notre Dame, o anche Ars Antiqua.
[modifica] XIII secolo
[modifica] XIV secolo
- 1320: I due trattati, entrambi intitolati Ars Novae Musicae di Johannes de Muris e Philippe de Vitry, inaugurano il periodo detto dell'Ars nova. Questa scuola introdurrà nella scrittura musicale il concetto di notazione mensurale.