Cultura di Tagar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cultura di Tagar prende il nome dal sito di Tagar su un'isola nel bacino del fiume Yenisey presso Minusinsk, nella Siberia meridionale. Questa importante cultura delle steppe si sviluppa dal sec. VII al III a. C. e' documentata da numerosi tumuli funerari ed e' perciò detta anche “cultura kurgan di Minusinsk”. L'arte della cultura di Tagar, contemporanea degli Sciti e successiva alla cultura di Karasuk ne continua e sviluppa l'esperienza metallurgica, e concorre alla formazione dello stile scitico-siberiano dell'arte animalistica delle steppe. Alla produzione artistica della cultura di Tagar (con quelle dell'Ordos e della Scizia) appartengono manufatti, particolarmente armi, di bronzo con raffigurazioni zoomorfe che rappresentano un punto di incontro tra l'arte bronzistica orientale dell'Ordos (cultura di Karasuk) e quella occidentale indoeuropea del Luristan (cultura di Andronovo). In questa cultura vige la pratica dell'inumazione, in contrasto con la cremazione tipica della successiva cultura di Tashtyk.
[modifica] Voci correlate
- Cultura di Afanasevo
- Cultura di Andronovo
- Cultura di Karasuk
- Cultura di Tashtyk
- Tocari
- Iranici
- Unni
- Sciti
[modifica] Bibliografia
- Gumilev, Lev N. Gli Unni. Un impero di nomadi antagonista della Cina, Einaudi 1972 (orig. Khunnu, 1960)