Cultura di Karasuk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cultura di Karasuk comprende un gruppo di società dell'Età del Bronzo distribuite dal mare di Aral sino all'alto Yenisei nel periodo 1500-800 a.C. I resti sono minimali ed interamente di tipo funerario. Sono note almeno 2000 sepolture. È stato proposto che la cultura karasukiana si sia formata per fusione delle locali culture siberiane (cultura glascoviana) con elementi Indo-Iranici immigrati.
L'economia era basata su agricoltura primitiva ed allevamento. Sono noti artifatti in lega di bronzo e arsenico. Nelle regioni orientali, la cultura di Karasuk, portata da allevatori che praticano la pastorizia, soppianta quelle di Andronovo e di Afanasevo. L'arte karaskuiana è affine all'arte animalistica scitico-siberiana, ma con tratti distintivi che ricordano l'arte cinese del periodo Shang.
Gli insediamenti erano formati da abitazioni seminterrate, mentre l'inumazione avveniva in cista coperta da tumulo circondato da recinzione quadrata di pietra.
La lavorazione dei metalli era molto avanzata, prova ne sono gli artifatti quali coltelli ricurvi in bronzo con impugnatura decorata e briglie decorate per cavalcatura.
Viene sostituita dalla cultura di Tagar.
[modifica] Interpretazione della cultura di Karasuk
C'è indecisione su come interpretare le popolazioni karasukiane: a volte vengono considerate come comunità proto-iraniche, a volte come proto-turche provenienti da oriente. È stato suggerito che siano gli antenati dei Ket e anche che siano gli antenati dei Ting-ling e dei Hsiung-nu a causa delle somiglianze tra i manufatti di Karasuk e quelli della cultura della Cina Shang, in contrapposizione rispetto alle culture provenienti da Occidente di Andronovo e Afanasevo.
In questa interpretazione, i karasukiani sarebbero da far coincidere con la massa di immigrati (forse i Ting-ling?) in Siberia provenienti dalla Cina settentrionale dopo la caduta del regno Shang e quindi verosimilmente si sarebbero in seguito sviluppati nei Hsiung-nu storici. In questo senso il contributo dei portatori della cultura di Andronovo dovrebbe considerarsi secondario.
L'antropologo G.F.Debets nota differenze tra la morfologia dei crani delle sepolture della cultura di Andronovo e quelli di Karasuk, in cui compaiono sia crani affini ad Andronovo sia crani che manifestano caratteristiche tipiche della morfologia mongoloide, forse provenienti dalla cina settentrionale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- JP Mallory, "Karasuk Culture", Encyclopedia of Indo-European Culture, Fitzroy Dearborn, 1997.
- Gumilev, Lev N. Gli Unni. Un impero di nomadi antagonista della Cina, Einaudi 1972 (orig. Khunnu, 1960)