Cupressaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cupressacee | ||||||||||
![]() Sequoiadendron giganteum |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
Le Cupressacee (Cupressaceae, Rich. ex Bartl. 1830) sono una famiglia di piante che prende nome dal genere Cupressus, il cipresso, che ne è il rappresentante più conosciuto.
[modifica] Sistematica
Le Cupressacee comprendono in tutto 27-30 generi, tra i quali, oltre al cipresso, sono molto noti i ginepri (Juniperus), le sequoie (Sequoia) e le tuia (Thuja).
Le Cupressacee vengono classificate tra le Pinofite e nell'ordine delle Pinali, a causa della stretta affinità con pini (Pinus), abeti (Abies) e altre conifere.
[modifica] Morfologia
Le foglie aghiformi sono spesso ridotte a scaglie. I frutti sono strutturalmente coni, ma spesso più rotondi e più carnosi delle tipiche pigne.
Le Cupressacee comprendono alberi e arbusti. Tra le Cupressacee, in particolare nel genere Sequoia, si annoverano alberi tra i più grandi e longevi esistenti.
[modifica] Areale
Le Cupressacee hanno una vastissima diffusione in tutti e cinque i continenti. Oltrepassano il Circolo Polare Artico in Norvegia e si avvicinano al Circolo Polare Antartico in Cile. Un membro delle cupressacee, Juniperus indica, raggiunge nel Tibet l'altezza di 5200 m sul livello del mare, ed è la specie vegetale legnosa che raggiunge la massima elevazione al mondo.