Curiazio Materno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Curiazio Materno (in latino Curiatius Maternus), vissuto nel I secolo, fu autore di tragedie politiche.
Da Tacito, che fece di lui il protagonista del suo Dialogus de oratoribus, ambientato intorno al 75, sappiamo che intraprese gli stud di retorica, ma li abbandonò per dedicarsi alla composizione di opere teatrali.
Fu autore di tragedie quali: Catone (Cato), Domizio (Domitius) e Tieste, nelle quali erano affermati i sentimenti repubblicani dell'autore.
Probabilmente è da identificare con il Materno di cui lo storico Dione Cassio ci dice che fu condannato a morte da Domiziano come oppositore del regime nel 91.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |