Cuscinetto (meccanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cuscinetto è un dispositivo meccanico utilizzato per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro. é costituito da due anelli di diverso diametro, tra i quali sono posizionati gli elementi principali ai quali è affidata la funzione, costituiti da sfere o rulli, questi ultimi possono avere forma cilindrica o conica, entrambi sono impiegati nei casi in cui occorra la massima precisione di lavoro, la versione a rulli conici è impiegata quando sull'albero su cui è montato grava una forte spinta assiale. Versioni particolari sono usate nei casi in cui i due alberi sui quali è montato, ruotino in modo disassato uno dall'altro, in questo caso si usa una doppia corona di sfere, o rulli conformati a botte. Sfere e rulli sono mantenuti equidistanti tra di loro mediante una struttura chiamata gabbia, la quale può essere in acciaio, ceramica o materiale plastico. Sono commercializzati nella versione aperta e chiusa, la prima viene impiegata all'interno di cinematismi sigillati, ermetici alla polvere, contenenti olio o grasso lubrificante, ai quali è affidato il compito di lubrificare oltre al cinematismo anche il cuscinetto, i secondi sono impiegati in cinematismi esposti all'ambiente esterno. I maggiori nemici dl cuscinetto sono la polvere e l'acqua, pertanto, in presenza di questi elementi è indispensabile utilizzare il cuscinetto chiuso, in cui le sfere o i rulli sono ermeticamente protetti all'interno dei due anelli, da una coppia di sottili flange metalliche, il necessario lubrificante, sufficiente per l'intera vita del cuscinetto, è inserito dal costruttore in fase di assemblaggio.