Cyprinus carpio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carpa | ||||||||||||||
![]() Testa di Koi, una varietà domestica ornamentale di Cyprinus carpio |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cyprinus carpio Linnaeus, 1758 |
La carpa comune è un pesce di acqua dolce afferente alla famiglia dei ciprinidi il cui nome scientifico è: Cyprinus carpio.
Di lunghezza variabile tra i 30 e i 60 centimetri e peso solitamente compreso tra i 3 e i 35 chili. Eccezionalmente può raggiungere e superare i 30 chili di peso e i 100 centimetri di lunghezza.
Si tratta di un pesce estremamente longevo e si stima possa arrivare a 100 anni di età.
La forma selvatica della carpa comune si ritiene originaria della Persia, dell'Asia Minore e della Cina. In Europa la specie è stata introdotta molti secoli fa per l'alimentazione, nonostante non possieda carni saporite, per la sua straordinaria capacità d'adattamento.
Oggi, anche a seguito di ripopolamenti, è possibile trovarlo nella quasi totalità delle acque dolci temperate.
[modifica] Varietà
Si distinguono tre varietà di carpa comune:
- comune (o regina): con corpo completamente ricoperto di scaglie;
- specchio: con presenza di rade e grosse scaglie;
- cuoio: completamente priva di scaglie.
È conosciuta anche un'altra varietà, la cosiddetta "carpa erbivora" o "amur", diffusasi in Italia negli ultimi anni nei laghetti di pesca sportiva.