Daugavpils
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daugavpils | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Regione: | Latgallia |
Distretto: | Daugavpils (distretto) |
Coordinate: | Latitudine: 55° 53′ N Longitudine: 26° 32′ E |
Superficie: | 72,5 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2005) 109.421 ab. 1500 ab./km² |
Sito istituzionale |
Daugavpils (in tedesco Dünaburg) è la seconda città della Lettonia, dal recente passato industriale, ed è situata nella parte sud-ovest del paese, nella regione storica della Semgallia (Latgale).
È bagnata dal fiume Daugava, ed attualmente annovera circa 110.000 residenti, la maggioranza dei quali di origine russa, il russo è la lingua più parlata dopo il lettone (lingua ufficiale).
La prima citazione della città risale all'anno 1275, nel 1278 divenne una roccaforte dell'Ordine Teutonico. Nel 1561 entrò nei domini polacco-lituani e nel 1772 entrò a far parte dell'Impero russo, venne rinominata Dwinsk.
Nel 1920 Dwinsk, in seguito alla pace fra Russia e Lettonia, tornò a far parte della Lettonia dove divenne un importante nodo per le comunicazioni fra Europa occidentale e Russia (Nord-Express).
Durante la seconda guerra mondiale vi passò per due volte il fronte e nel luglio del 1941 fu quasi completamente distrutta dall'esercito tedesco.