New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua tedesca - Wikipedia

Lingua tedesca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tedesco (Deutsch)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Austria, Germania, Svizzera ed altri 38 paesi.
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 110 milioni
Classifica: 10 (secondo altre fonti 11)
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi:

Indoeuropee
 Germaniche
  Occidentali
   Tedesco
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Unione europea, Austria, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera. Lingua ufficiale locale o regionale in Belgio, Danimarca, Italia e Polonia
Regolato da: -
Codici di classificazione
ISO 639-1 de
ISO 639-2 ger
ISO 639-3 {{{iso3}}}  (EN)
SIL GER  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.
Il Padre Nostro
Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!

Distribuzione geografica del tedesco
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue


Il tedesco è una lingua appartenente al gruppo nederlandese-germanico del ramo occidentale delle lingue germaniche della famiglia delle lingue indoeuropee.
È la lingua germanica più diffusa nel mondo dopo l'inglese.

È l'idioma con il maggior numero di parlanti nativi dell'Unione europea, lingua ufficiale in Germania, Austria, Lussemburgo, Belgio, Svizzera (Paese nel quale si parla una variante conosciuta come svizzero tedesco) e in Liechtenstein; è inoltre parlato e ampiamente tutelato in Alto Adige (Italia) dove gode di uno status di sostanziale coufficialità con l'italiano e nella Val Canale, in Friuli; inoltre dialetti ascrivibili alla famiglia linguistica del Tedesco sono parlati dalle minoranze walser del Piemonte e della Valle D'Aosta, da quelle mochene del Trentino e da quelle carnico-germaniche di Sauris, Sappada e Timau, nel Friuli; sempre alla famiglia delle lingue germaniche appartiene la lingua dei Cimbri del Veneto, che pertanto vengono talvolta inclusi nella famiglia tedescofona. Il tedesco è inoltre correntemente parlato in Lussemburgo, nei cantoni orientali del Belgio e in parti della Romania, della Polonia, dell'Alsazia e della Lorena (Francia) ed è parlato negli Stati Uniti negli stati di New York, Pennsylvania e Ohio soprattutto. Con 112 milioni di parlanti distribuiti in 38 nazioni è una lingua pluricentrica come l'Inglese. Vi sono isole linguistiche in tutti i continenti e alcune di queste comunità esistono da diversi secoli.

Indice

[modifica] Storia

Per lo sviluppo storico della lingua tedesca vedere i seguenti articoli:

Evoluzione dell'area linguistica tedesca
Evoluzione dell'area linguistica tedesca

[modifica] I dialetti

Per approfondire, vedi la voce Dialetti della lingua tedesca.

I dialetti parlati in Germania si dividono in due macrogruppi:

[modifica] Grammatica

Per approfondire, vedi la voce Grammatica tedesca.

Il tedesco è una delle lingue germaniche moderne con la grammatica più complessa, a causa della presenza dei casi e delle conseguente declinazione dei sostantivi e degli aggettivi. I casi in tedesco sono quattro: nominativo, accusativo, dativo e genitivo. I sostantivi (che si scrivono sempre con la lettera iniziale maiuscola) presentano tre generi: maschile, femminile e neutro.

Il paradigma dei verbi tedeschi irregolari è costituito da tre forme, come in inglese: il Präsens (presente), il Präteritum (preterito, ovvero imperfetto/passato remoto) ed il Partizip II (participio passato). Il Plusquamperfekt (trapassato prossimo/trapassato remoto), il Futur I (futuro semplice), il Futur II completano il quadro dei tempi dell'inicativo.


il Konjunktiv I (primo congiuntivo) ha quattro tempi (presente, perfetto, futuro I, futuro II), e si usa in prevalenza nel discorso indiretto.


Il Konjunktiv II (secondo congiuntivo) ha quattro tempi (preterito, piucchepperfetto e i due futuri). Alcuni suoi usi corrispondono a quelli del condizionale in italiano; secondariamente, si può trovare nel discorso indiretto.


La lingua tedesca è una lingua flessivo-fusiva.

[modifica] Pronuncia

Il tedesco è relativamente semplice dal punto di vista della pronuncia perché, come l'italiano, presenta poche differenze tra "lo scritto" ed "il parlato". Vede la forte presenza di dentali e sibilanti (ad esempio Straße si pronuncia Štrasse - Zähne si pronuncia Tzène). Caratteristici sono i suoni "raddolciti" con l'Umlaut (dieresi) di alcune vocali: o, a e u che diventano ö (pron. simile a o lombarda), ä (pron. e aperta) e ü (pron. simile a u lombarda). Sono inoltre presenti dei dittonghi: ie si pronuncia I, eu e äu si pronunciano OI, ei si pronuncia AI. Inoltre la V si pronuncia F.

[modifica] Particolarità di pronuncia

[modifica] Vocali con dieresi

  • Ä = suono e aperto
  • Ö = simile a quella lombarda.
  • Ü = simile a quella lombarda, ossia una u turbata(wÜrstel)

[modifica] Dittonghi

  • Äu = dittongo "oi".
  • Ei = dittongo "ai".
  • Eu = dittongo "oi".
  • Ie = suono "i" lungo.

[modifica] Eccezioni

In alcuni casi, per questi dittonghi o altre loro varianti, non valgono le regole citate:

  • Äi = si pronuncia "ei",

[modifica] Altro

  • G = ha solo il suono "duro"; perciò "ge" è pronunciato "ghe".
  • V = talora suono simile a quello di "F", talora suono simile a "V" italiano.
  • W = suono simile a "V" italiano.
  • CH = grafema che corrisponde ad una fricativa palatale sorda dopo /o/,/a/, /u/; il punto di articolazione diventa palatale dopo /i/ e /e/.
  • SCH = /∫/ corrisponde al suono italiano "sc" dolce, cioè quando in italiano seguono /i/ o /e/

[modifica] Lessico

La maggior parte del lessico della lingua tedesca deriva dal ramo germanico delle lingue indo-europee, sebbene vi siano significative minoranze di parole derivate da francese, latino e, recentemente, dall'inglese. Allo stesso tempo, è stupefacente come il tedesco riesca a sostituire parole straniere con il solo utilizzo del repertorio lessicale puramente germanico: così Notker di San Gallo riuscì a tradurre i trattati Aristotelici in puro alto tedesco antico attorno all'anno 1000. Ancora oggi movimenti conservatori promuovono la "Ersatz" (sostituzione) di tutte le parole straniere con alternative tedesche.

[modifica] Sistema di scrittura

Il tedesco viene scritto usando l'alfabeto latino (comprese quindi le lettere J, K, W, X e Y). Oltre alle 26 lettere tipiche di molti alfabeti europei, il tedesco usa tre vocali con la dieresi (chiamata in tedesco Umlaut), ovvero ä, ö e ü, e una lettera speciale, ß, (chiamata dai tedeschi Scharfes S o Eszett), che rappresenta la doppia s in certe parole.

Con l'ultima riforma ortografica del 1996, la ß viene sostituita da una doppia s in tutte le parole con vocale breve, come ad esempio Fluss (fiume), Kuss (bacio) e dass (che, congiunzione), mentre rimane in quelle con vocale lunga, come Gruß (saluto), Fuß (piede) e aß (mangiava). Da notare che non esiste una versione maiuscola della lettera ß (non capitando mai ad inizio di parola), e pertanto viene sempre scritta SS nelle parole scritte interamente a lettere maiuscole, oppure si usa lo stesso segno in quanto, essendo privo di forma maiuscola non ha una vera variante minuscola. In Svizzera infine, la "ß" non viene mai usata ed è sempre sostituita da "ss".

Le vocali con la dieresi (Ä, Ö, Ü) possono essere scritte ae, oe ed ue, qualora non fosse possibile per ragioni tecniche scriverle con la dieresi (per esempio nelle tastiere che ne sono sprovviste). Allo stesso modo ß può essere sostituita dalla doppia s. I tedeschi comprendono questo sistema alternativo (anche se ai loro occhi sembra strano), ma è sempre meglio evitarlo se i caratteri speciali sono disponibili, visto che "ae", "oe" ed "ue" in certi rari casi possono rappresentare una regolare vocale lunga (per esempio, ae può essere letto come una a lunga piuttosto che una ä). La stessa cosa vale per l'Eszett, dato che a volte serve a distingere parole altrimenti omografe, come ad esempio Maße (misure) da Masse (massa). Attualmente, con la diffusione dei programma di videoscrittura per computer dotati di un elenco di caratteri speciali in cui sono inserite queste lettere è sempre più difficile dover ricorrere a questi "mezzi di emergenza".

[modifica] Alfabeto

A= a

B= be

C = tze

D = de

E = e

F = ef

G = ghe

H = ha (si pronuncia aspirata)

I = i

J = iot

K = ca

L = el

M = em

N = en

O = o

P = pe

Q = cu

R = er

S = es

T = te

U = u

V = fau (suono simile a quello di F)

W = ve (rapprenta il suono simboleggiato in italiano da V)

X = ics

Y = üpsilon (suono simile a quello di Ü)

Z = zet

[modifica] Vocali con dieresi e lettere speciali

Queste lettere non hanno un posto proprio nell'alfabeto in quanto nessuna parola inizia in "ß" e le lettere con dieresi vengono parificate nell'ordine alfabetico a quelle "normali".

ß = Scharfes S oppure Es Zett (doppia "S"; nessuna parola ha questa lettera come iniziale e la riforma ortografica del 1996 ha ridotto il loro numero, mentre Svizzera e Liechtenstein le hanno abolite; per maggiori informazioni si veda ß).

Ä = a mit Umlaut

Ö = o mit Umlaut

Ü = u mit Umlaut

In tedesco la parola "Mit" significa "con"

[modifica] Parentela con le altre lingue germaniche (in particolare inglese)

Ci sono molte parole tedesche che sono imparentate con quelle inglesi (ricordando che le due lingue fanno parte della stessa famiglia linguistica). Molte di esse sono facilmente identificabili ed hanno praticamente lo stesso significato.

 TEDESCO                 INGLESE           TRADUZIONE
 :Winter                  winter            inverno
 :Sommer                  summer            estate
 :beste/r                 best              migliore
 :grün                    green             verde
 :haben                   (to)have          avere
 :Finger                  finger            dito
 :Bett                    bed               letto
 :Haus                    house             casa
 :lachen                  laugh             ridere
 :Schiff                  ship              nave
 :singen,sang,gesungen    sing,sang,sung    canto,cantai,cantato
 :gut                     good              buono
 :Priester                priest            prete
 :Fuchs                   fox               volpe
 :Mann                    man               uomo
 :maus                    mouse             topo
 :zwanzig                 twenty            venti(numero)
 :Buch                    book              libro
 :kalt                    cold              freddo  
 :Fisch                   fish              pesce
 :warm                    warm              caldo
 :trinken,trank,getrunken drink,drank,drunk bevo,bevvi,bevuto
 :Wald                    wood              foresta
 :wild                    wild              selvaggio
 :machen,machte,gemacht   make,made,made    faccio,feci,fatto
 :Katze                   cat               gatto
 :gehen,ging,gegangen     go,went,gone      vado,andai,andato 

Alcune parole hanno diverse consonanti e ciò è dovuto alla rotazione consonantica dell'alto tedesco. Per esempio in molte parole imparentate la consonante "b" intervocalica del tedesco è resa dalla "v" dell'inglese.

Tedesco: Liebe (amore) >> Inglese: love

Tedesco: geben (dare) >> Inglese: (to) give

Questo avviene inoltre con la sibilante "ff" che nell'inglese è resa con "p" e nella "ss" che in inglese è resa con "t"

Tedesco: Schiff (nave) >> Inglese: ship

Tedesco: lassen (lasciare) >> Inglese: let

Confrontando la lingua neerlandese con quella tedesca e quella inglese si può notare in essa un "grado" intermedio. Poniamo tre semplici esempi per osservare lo scambio consonantico:

Tedesco: vergessen (dimenticare) >> Neerlandese: vergeten >> Inglese: (to) forget

Tedesco: geben (dare) >> Neerlandese: geven >> Inglese: (to) give

Tedesco: helfen (aiutare) >> Neerlandese: helpen >> Inglese: (to) help

Pur essendo una lingua germanica il tedesco ha alcune caratteristiche (come i casi e il genere neutro) che la rendono per alcuni versi paragonabile al latino.

[modifica] Alcuni esempi

Ciao: Hallo (Soprattutto in Baviera e in Austria: Servus)
Buon mattino (dall'alba fino alle 10:00): Guten Morgen
Buon giorno (dalle 10:00 fino a sera): Guten Tag
Buona sera: Guten Abend
Buona notte: Gute Nacht
Buon viaggio: Gute Reise
Grazie: Danke, Vielen Dank, Danke schön, Tausend Dank, Danke vielmals
Ti ringrazio: Ich danke dir
La ringrazio: Ich danke Ihnen
Scusa, Scusi : Entschuldigung, Entschuldigen Sie
Come ti chiami?: Wie heißt du?
Come si chiama?: Wie heißen Sie?
Come stai?: Wie geht's dir? Bene, e tu?: Gut, und dir?
Come sta?: Wie geht es Ihnen? Bene, e Lei?: Gut, und Ihnen?
Da dove vieni?: Woher kommst du? Vengo dall'Italia: Ich komme aus Italien
Da dove viene?: Woher kommen Sie? Vengo dalla Svizzera: Ich komme aus der Schweiz
Quanti anni hai?: Wie alt bist du?
Quanti anni ha?: Wie alt sind Sie?
Che ore sono?: Wie spät ist es? Sono le undici: Es ist elf Uhr
Qual è la tua professione? Was bist du von Beruf? Sono un medico: Ich bin Arzt
Qual è la sua professione? Was sind Sie von Beruf? Sono un farmacista: Ich bin Apotheker
Parli italiano?: Sprichst du Italienisch? No, non parlo italiano: Nein, Ich spreche kein Italienisch
Parla spagnolo?: Sprechen Sie Spanisch? No, non parlo spagnolo: Nein, ich spreche kein Spanisch
Cosa fai oggi? Was machst du heute? Vado al cinema: Ich gehe ins Kino
Sai giocare a tennis?: Kannst du Tennis spielen?
Sai nuotare?: Kannst du schwimmen?
Hai un cane?: Hast du einen Hund?
Bevo volentieri caffè: Ich trinke gern Kaffee
Domani devo lavorare: Morgen muss ich arbeiten
Quest'estate vado in Italia: Diesen Sommer fahre ich nach Italien
Lasciami in pace!: Lass mich in Ruhe!
Non ho voglia di andare a scuola: Ich habe keine Lust, in die Schule zu gehen
Arrivederci: Auf Wiedersehen!
Ti amo: Ich liebe dich
Tedesco (lingua): Deutsch (abitante): Deutscher (maschio) Deutsche (femmina)
Italiano (lingua): Italienisch; (abitante): Italiener (maschio), Italienerin (femmina)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Bandiera dell'Unione Europea Lingue ufficiali dell'Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Bulgaro | Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu