Deathcrush
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deathcrush | ||
---|---|---|
Artista | Mayhem | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | Marzo 1987 | |
Durata | 18 min: 33 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Black Metal | |
Etichetta | Posercorpse, Deathlike Silence Productions | |
Produttore | / | |
Registrazione | Norvegia, 1992-1993 |
Mayhem - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente ' |
Album successivo De Mysteriis Dom Sathanas (1994) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Deathcrush è il primo studio album della black metal band norvegese Mayhem. È stato rilasciato prima in 1000 cassette dalla Posercorpse, poi in versione LP e CD dalla Deathlike Silence Productions (la casa discografica di Euronymous) ed infine in altre edizioni limitate dalla Posercorpse nel 1998 e dalla GMR Music nel 2003. Tuttavia, l'album è contaminato da evidenti influenze thrash metal, presentando sonorità leggermente differenti dalle seguenti produzioni. E' comunque considerato uno dei più grandi dischi black metal di sempre. Nel disco non sono presenti le tematiche occulte contenute nel De Mysteriis Dom Sathanas, quanto piuttosto inni alla violenza e al sangue. Da notare la presenza di un logo, nel retro del disco, anti Scott Burns.
[modifica] Tracce
- "Silvester Anfang" – 1:56
- "Deathcrush" – 3:33
- "Chainsaw Gutsfuck" – 3:32
- "Witching Hour" (Venom cover) – 1:49
- "Necrolust" – 3:37
- "(Weird) Manheim" – 0:48
- "Pure Fucking Armageddon" – 2:09
- "Outro" – 1:09
In alcune versioni "(Weird) Manheim" e "Pure Fucking Armageddon" sono inserite in un'unica traccia.
[modifica] Formazione
- Maniac (Sven Erik Kristiansen) - Voce
- Euronymous (Øystein Aarseth) - Chitarra
- Necrobutcher (Jørn Stubberud) - Basso
- Manheim (Kjetil Manheim) - Batteria
- Messiah (Eirik Nordheim) - Seconda voce
[modifica] Curiosità
Probabilmente "Deathcrush" è la canzone metal con più cover esistenti, secondo metal-archives ne esistono oltre 140 covers in base metal, e non solo (esiste perfino una cover dance del brano). Uno dei motivi per cui la canzone è stata copiata, è da ricercarsi nella semplicità della medesima.