Decolonizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per decolonizzazione si intende il processo, quasi mai pacifico, attraverso il quale un paese, occupato stabilmente da un altro ed espropriato per questa via delle proprie risorse e della propria cultura, si sottrae al dominio dell'occupante e riconquista autonomia e libertà.
Pur essendosi date, storicamente, varie forme di dominio di un popolo su un altro, nella storia moderna si parla di decolonizzazione esclusivamente a proposito del processo di uscita di paesi extra-europei dal fenomeno del colonialismo.
[modifica] L'equivoco decolonizzazione / indipendenza
Se si assume questo punto di vista, è del tutto improprio considerare, come alcuni fanno, la guerra di indipendenza americana dall'Inghilterra come il primo episodio di decolonizzazione della storia moderna. Si deve parlare in quel caso, assai più propriamente, di una rivoluzione di colonizzatori, residenti nel nuovo territorio, contro il potere costituito residente nella madrepatria, seguita da una secessione.
Analoghi movimenti di indipendenza di colonizzatori rispetto alla madrepatria si ebbero, nel XIX secolo, nelle colonie spagnole dell'America Latina (Brasile, Cuba, Filippine), tutti di matrice culturale europea, ispirati a classi dirigenti europee dagli ideali antiassolutisti della Rivoluzione francese, e spesso supportati dagli Stati Uniti d'America.
[modifica] La decolonizzazione postbellica
Tutt'altra questione è il processo di decolonizzazione che si avviò alla fine della seconda guerra mondiale nei territori e da parte dei popoli che Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Germania e l' Italia, avevano colonizzato in Asia e in Africa.
In quasi tutte le colonie si erano moltiplicate le richieste di indipendenza, finite talvolta in vere e proprie ribellioni. Molti giovani dei paesi colonizzati avevano avuto la possibilità di compiere studi in Europa, venendo così a contatto con gli ideali di libertà e giustizia. Essi diedero origine a una nuova classe dirigente alternativa che rese intere popolazioni più consapevoli della loro dignità culturale e civile. Il processo di decolonizzazione non fu semplice, in Asia, per esempio, la decolonizzazione si prolungò per molto tempo, giungendo a compimento tra gli anni Settanta e Ottanta.