Dialetto alessandrino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandrino (Lissandren) † | |
---|---|
Parlato in: | Italia |
Regioni:Parlato in: | Provincia di Alessandria |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il dialetto alessandrino è una variante della lingua piemontese parlata ad Alessandria e nei comuni limitrofi. Sul dialetto alessandrino esiste una discreta documentazione storica relativa a poeti e scrittori in vernacolo. Importanti, anche se non numerosi, i personaggi alessandrini che nel corso dei secoli si espressero in vernacolo. Alcuni amarono il genere letterario o meglio ancora il dialogo umoristico-satirico fin dal '500. Altri preferirono esprimersi scrivendo rime e composizioni in versi.
[modifica] Bibliografia
Antonio Silvani "d'na ciaciarada 'lRotary" OMNIA MEDIA Alessandria. 2007
- Giovanni Jachino, Varietà tradizionali e dialettali alessandrine, Jacquemod, Alessandria, 1889
- Giuseppe Ferraro, Glossario Monferrino, Loescher, Torino, 1889
- Francesco Testore, Poesie divise in cinque classi, Jacquemod, Alessandria, 1898
- Giuseppe Prelli, Saggio di un vocabolario alessandrino metodico ed alfabetico, Jacquemod, Alessandria, 1898
- Luigi Parnisetti, Piccolo glossario etimologico del dialetto alessandrino, Guazzotti, Alessandria, 1913
- Giovanni Jachino, 50 poesie scelte dialettali del prof. Crispino Jachino, "Rivista di Storia Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria", XXXII-XXXIII (1923-24), Cassone, Casale Monferrato, 1924
- Gianni Fozzi, Cantuma Lisòndria. Le poesie e le canzoni, Il Grappolo, Alessandria, 1978
- Franco Castelli (a cura di), Canti popolari del Piemonte 3. Alessandria e il suo territorio, Editore Sciascia, Rozzano (MI), 1978
- Giuan Ratin, Quadrët dau natüral - 20 sonetti in dialetto alessandrino, (a cura di Franco Castelli), Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1983
- Franco Castelli, Ballate d'amore e d'ironia - Canti della tradizione Popolare Alessandrina, Il Quadrante, Alessandria, 1984
- Sandro Locardi, La sghiarola - Poesie in dialetto alessandrino - Cartoline d'epoca di Tony Frisina, Maxmi Editore, Castelnuovo Scrivia, 1989
- Sandro Locardi, Fat an là... - Poesie in dialetto alessandrino con i disegni e le caricature di Gianfranco Calorio - Traduzioni di Tony Frisina, Maxmi Editore, Castelnuovo Scrivia, 1995
- Andrea Canestri - Poesie e rubriche dialettali nel Centenario della Nascita, (a cura di Tony Frisina), Maxmi Editore, Castelnuovo Scrivia, 1996
- Sandro Locardi, Gajoud dal Paradis - Businà, Poesie e Canzoni in dialetto alessandrino con i disegni e le caricature di Gianfranco Calorio - Traduzioni di Tony Frisina, Maxmi Editore, Castelnuovo Scrivia, 1997
- Tony Frisina - Ermanno Rivera, Tre Lezioni sul dialetto e sui poeti dialettali alessandrini tenute presso l'Università della Terza Età, Monografia, Alessandria, Marzo Aprile1998
- Franco Castelli, I peccati in piazza - Bosinate carnevalesche in Piemonte, Edit. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea - Centro di Cultura popolare "Giuseppe Ferraro" - Litocoop Srl, Tortona, 1999
- Sergi Garuss, Vocabolari & gramàtica do lissandren, ULALP-Alescom, Alessandria, 2003 (CD-ROM)
- Sergi Garuss, Na varianta oriental ëd la lenga piemontèisa: ël lissandrin, in "Atti del XXI Convegno internazionale di studi sulla lingua e la letteratura piemontese", Ivrea, 2004 (in stampa)