Discussione:Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Gran parte di questa voce proviene da qui: www.islamitalia.it Non sono sicuro che ci possa essere il copyright su una cosa del genere, ma non sono sicuro nemmeno del contrario. Segnalato nel log, ma non appongo il template.. --Gionnico 02:10, 24 ago 2006 (CEST)
- Aggiunto il template ControlCopy. --Gionnico 02:14, 24 ago 2006 (CEST)
- Citazione storica:
- "Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione dei Diritti Umani e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione.
- Il testo ufficiale della Dichiarazione dei Diritti Umani è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo."
- Domanda: Perchè per una analoga Dichiarazione pubblica dovrebbe essere violazione del Copyright il pubblicarla in tutto o in parte? ::Pubblicare la Costituzione è reato? Comunque la prudenza è preferibile!
- --pigr8 02:26, 24 ago 2006 (CEST)
- Se questa è una fonte ufficiale, dipenderà dalle leggi vigenti dello stato di "appartenenza", che potrebbero dire qualunque cosa. Come hai detto, prudenza è meglio. --Gionnico 02:41, 24 ago 2006 (CEST)
- Non vuole assolutamente essere un flame, ma i link allegati dimostrano come questo genere di Dichiarazioni sia pubblico, tanto più se dagli atti di una conferenza internazionale, che quindi travalica le normative dei singoli stati sui di ritti d'autore; in più dopo la mia ricerca ho il dubbio che il riferimento che ho trovato relativo al sito italiano sia parziale e non tenga conto strumentalmente di successive evoluzioni anche all'interno dell'Islam. Cui prodest? (Le citazioni latine non sono protette da copyright - o dovrei dire ius reproductionis ;-))) ).
- --pigr8 03:27, 24 ago 2006 (CEST)
-
-
- Non ho capito bene se le parti che risulterebbero copiate coincidano esclusivamente con il testo della dichiarazione, o se anche altre parti (esplicative) derivino dal sito islamitalia.it. Se le uniche parti "copiate" sono parti della dichiarazione, a mio avviso non c'è copyviol, perché un testo normativo non è protetto dalla disciplina italiana sul copyright (Art. 5, l. 633/1941: le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello Stato e delle Amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere). Questo a mio modesto avviso, ma consiglio caldamente di interessare l'esperto Senpai della questione. --Alb msg 16:13, 7 set 2006 (CEST)
- Il testo da islamitalia.it violerebbe di certo il copyright: è possibile inviare un'email all'autore (Ali Matteo Scalabrin- info@islamitalia.it ) per chiedere di rilasciare sotto differente licenza il lavoro oppure di permetterne l'utilizzo su wikipedia (si veda Aiuto:Copyright ). Purtroppo non sò aiutare sul testo della dichiarazione ... --Gionnico 08:16, 28 dic 2006 (CET)
- Assolutamente quoto Alberto. Il problema internazionalistico mi sembra difficilmente proponibile, anzi direi proprio che non esiste. E' da tenersi presente che la l.dir.aut.,inoltre, tutela non il contenuto, ma la forma espressiva.Ciò che è vietato è il copia e incolla servile, senza rimaneggiamenti, senza l'intervento intellettuale del "copiatore". Che, come sapete, non deve necessariamente essere di particolare pregio, per essere originale.
- Non ho capito bene se le parti che risulterebbero copiate coincidano esclusivamente con il testo della dichiarazione, o se anche altre parti (esplicative) derivino dal sito islamitalia.it. Se le uniche parti "copiate" sono parti della dichiarazione, a mio avviso non c'è copyviol, perché un testo normativo non è protetto dalla disciplina italiana sul copyright (Art. 5, l. 633/1941: le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello Stato e delle Amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere). Questo a mio modesto avviso, ma consiglio caldamente di interessare l'esperto Senpai della questione. --Alb msg 16:13, 7 set 2006 (CEST)
-
Ricordate che per la legge italiana vengono considerate opere originali le sbobinature delle lezioni!--Drumdancer 19:07, 23 set 2006 (CEST)
Volevo solo far notare che mentre noi discutiamo su questioni formali, e facciamo benissimo perchè c'è sempre da imparare (io ovviamente sono nel numero dei bisognosi), qualcun anonimamente e senza passare per le discussioni, inserisce insinuazioni nel testo (guardate Considerazioni) senza sprecare il suo prezioso tempo a discutere.
Non credo di avere la Verità tra le mani, ma mi impegno a cercarla, possibilmente in compagnia, ed è il motivo per cui partecipo a Wikipedia; quando si affrontano certi argomenti, la neutralità non esiste di fatto, perchè il semplice affermare un fatto o ometterlo rende la verità parziale, per quanta buona volontà si possa avere; ma gradirei le vostre considerazioni sul fatto in se.
Nell'ambito di una dicussione, si può cambiare tutto ed incorporare altri punti di vista, ma democrazia non è criticare qualcosa che non c'era solo perchè non fa comodo per qualche motivo, e mi rivolgo all'anonimo dell'IP 80.105.179.250 che ha definito la mia interpretazione personale (non priva di tagli ed evidenziazione di passaggi piuttosto opinabile...), per invitarlo a discutere con noi, come avviene in un mondo democratico, e partecipare dando il suo contributo alla crescita di tutti, me compreso.
Così il lemma lo riscriviamo insieme! A presto --Pigr8 00:34, 15 ott 2006 (CEST)
[modifica] Contributi...
Ho avuto il piacere di trovare degli interessanti arricchimenti sulla voce, da parte di Cloj, che hanno rafforzato la convinzione che già avevo: chi vuole costruire crea o integra, ma chi demolisce gratuitamente e non risponde agli inviti a collaborare non fa democrazia. Pertanto rimuovo il commento scorretto (a mia valutazione) tra parentesi. Certo avrei preferito che lo avessse rimosso l'autore, presentandosi e riscrivendo il lemma insieme a me e a chiunque altro lo avesse desiderato.
Ma all'ignoto amico dico comunque: quando vuoi, ti aspetto per dialogare e costruire insieme; ho bisogno anche di te! Ciao --Pigr8 23:44, 16 ott 2006 (CEST)