Die shrink
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine "Die shrink" si intende un semplice ridimensionamento di un Core elaborativo di un processore. In altri termini, quando una CPU viene progettata e poi costruita, essa viene dimensionata in relazione al processo produttivo di cui potrà avvantaggiarsi, ad esempio quello a 90 nm; un "Die shrink" di tale CPU non è altro che la realizzazione dello stesso identico progetto mediante un processo produttivo più avanzato, ad esempio quello a 65 nm.
[modifica] Vantaggi
Tale operazione consente di ridurre drasticamente i costi di sviluppo in quanto il processore rimane fondamentalmente lo stesso, quindi senza evidenti variazioni architetturali, ma al tempo stesso ridurre i consumi, dato che un processo produttivo più evoluto sviluppa meno calore a parità di clock, e facendo aumentare la resa produttiva per ogni singolo wafer di silicio.
[modifica] Esempi di Die shrink
Intel ha realizzato, e realizzerà a breve alcuni processori che sono fondamentalmente dei "Die shrink" di progetti già esistenti. Il più imminente esponente di questa tecnica è il processore Cedar Mill, die shrink di Prescott. Più avanti nel tempo verrà presentato anche Ridgefield, die shrink a 45 nm del processore Core 2 Duo Conroe (costruito invece a 65 nm).