Diocesi di Caltanissetta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Caltanissetta Dioecesis Calatanisiadensis chiesa latina |
|
---|---|
Vescovo | Mario Russotto |
suffraganea di arcidiocesi di Agrigento | |
Regione ecclesiastica Sicilia | |
parrocchie: | 56 (4 vicariati ) |
sacerdoti | 105 secolari e 20 regolari 1.224 battezzati per sacerdote |
22 religiosi 172 religiose 8 diaconi | |
154.050 abitanti in 1.120 km² 153.000 battezzati (99,3% del totale) |
|
Eretta: | 25 maggio 1844 |
rito: | romano |
Via Cairoli 8, 93100 Caltanissetta, Italia tel. 0934.21.446 fax. 0934.543449 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Caltanissetta (in latino Dioecesis Calatanisiadensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. È stata costituita il 25 maggio 1844 e nel 2004 contava 153.000 battezzati su 154.050 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Mario Russotto.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Caltanissetta. Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie, 4 vicariati: Caltanissetta, San Cataldo, Mussomeli e Calascibetta.
Vicariato di Caltanissetta.
- Il Vicariato di Caltanissetta comprende la sola città con le 22 parrocchie:
- Cattedrale "Santa Maria la Nova"
- San Domenico
- San Giuseppe
- Santa Croce
- Santa Lucia
- Sant'Agata
- Santa Flavia
- Sacro Cuore
- Regina Pacis
- San Biagio
- San Pio X
- San Michele Arcangelo
- San Pietro
- San Paolo
- San Luca
- San Marco
- Santo Spirito
- Santa Barbara
- Sacro Cuore di Gesù a Cozzo di Naro
- Santa Rosalia a Niscima
- Santa Maria delle Grazie
- Santissimo Crocifisso
Vicariato di San Cataldo.
Vicariato di Mussomeli.
Vicariato di Calascibetta.
[modifica] Storia
La diocesi di Caltanissetta (Dioecesis Calatanisiadensis) fu costituita nel 1844 nell'ambito del riordinamento delle circoscrizioni ecclesiastiche della Sicilia per adeguarle a quelle civili in attuazione del concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie. Cfr. in proposito l'ampia trattazione di A. Sindoni, Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale, 2 voll., Ed. Studium, Roma 1984.
[modifica] Serie dei Vescovi
- Antonio Maria Stromillo † (1845-1858), fu il primo Vescovo della nuova Diocesi di Caltanissetta. Superiore della casa dei Teatini di Lecce.
- Giovanni Guttadauro † (1859-1896)(nobile catanese).
- Ignazio Zuccaro † (1896-1906), (di origini parlermitane).
- Antonio Augusto Intreccialagli † (1907-1921), Servo di Dio. Fu carmelitano romano, figura di grande fascino spirituale, esecutore delle indicazioni di Pio X.
- Giovanni Jacono † (1921-1956), nativo di Ragusa, fu rettore del Seminario Arcivescovile di Catania. Sotto il suo governo furono aumentate le parrocchie.
- Francesco Monaco † (1956-1973), originario della Diocesi di Nicosia, è morto nel 1986.
- Alfredo Maria Garsia † (1974-2003), nato ad Augusta in provincia di Siracusa il 14 gennaio 1928. Settimo vescovo di Caltanissetta. Durante il suo episcopato venne in visita pastorale il Papa Giovanni Paolo II, ci fu il Sinodo Diocesano. Morì il 4 giugno 2004 all'età di 76 anni.
- Mario Russotto dal 2 agosto 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 154.050 persone contava 153.000 battezzati, corrispondenti al 99,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 184.500 | 185.000 | 99,7 | 177 | 153 | 24 | 1.042 | 40 | 440 | 31 | |
1959 | 190.773 | 191.273 | 99,7 | 181 | 147 | 34 | 1.053 | 52 | 475 | 49 | |
1970 | 190.000 | 190.800 | 99,6 | 169 | 130 | 39 | 1.124 | 49 | 544 | 61 | |
1980 | 158.500 | 159.600 | 99,3 | 180 | 133 | 47 | 880 | 55 | 420 | 68 | |
1990 | 150.700 | 155.370 | 97,0 | 152 | 125 | 27 | 991 | 1 | 34 | 319 | 69 |
1999 | 152.300 | 154.044 | 98,9 | 136 | 111 | 25 | 1.119 | 5 | 28 | 265 | 62 |
2000 | 151.250 | 153.095 | 98,8 | 135 | 111 | 24 | 1.120 | 7 | 27 | 260 | 62 |
2001 | 151.050 | 153.050 | 98,7 | 125 | 103 | 22 | 1.208 | 7 | 25 | 255 | 62 |
2002 | 153.000 | 154.044 | 99,3 | 124 | 103 | 21 | 1.233 | 8 | 24 | 250 | 62 |
2003 | 153.000 | 154.040 | 99,3 | 125 | 104 | 21 | 1.224 | 8 | 23 | 180 | 56 |
2004 | 153.000 | 154.050 | 99,3 | 125 | 105 | 20 | 1.224 | 8 | 22 | 172 | 56 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Caltanissetta in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.