Diocesi di Créteil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Créteil Dioecesis Christoliensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Daniel Camille Victor Marie Labille |
suffraganea di arcidiocesi di Parigi | |
Regione ecclesiastica Ile-de-France | |
parrocchie: | 83 |
sacerdoti | 109 secolari e 155 regolari 2.083 battezzati per sacerdote |
196 religiosi 632 religiose 26 diaconi | |
1.226.961 abitanti in 244 km² 550.000 battezzati (44,8% del totale) |
|
Eretta: | 9 ottobre 1966 |
rito: | romano |
2 av. Pasteur-Vallery-Radot, 94000 Creteil, France tel. 1.45.17.24.00 fax. 1.45.17.24.49 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Francia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Créteil (in latino: Dioecesis Christoliensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi appartenente alla regione ecclesiastica Ile-de-France. Nel 2004 contava 550.000 battezzati su 1.226.961 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Daniel Camille Victor Marie Labille.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Créteil. Il territorio è suddiviso in 83 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 9 ottobre 1966.
[modifica] Serie dei vescovi
- Robert Marie-Joseph François de Provenchères † (9 ottobre 1966 - 13 agosto 1981 ritirato)
- François-Victor-Marie Frétellière † (13 agosto 1981 succeduto - 3 maggio 1997 deceduto)
- Daniel Camille Victor marzoie Labille (25 marzo 1998 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.226.961 persone contava 550.000 battezzati, corrispondenti al 44,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 672.804 | 1.121.340 | 60,0 | 294 | 248 | 46 | 2.288 | 46 | 900 | 79 | |
1980 | 742.000 | 1.231.000 | 60,3 | 274 | 220 | 54 | 2.708 | 72 | 900 | 80 | |
1990 | 739.000 | 1.216.000 | 60,8 | 350 | 186 | 164 | 2.111 | 3 | 227 | 840 | 83 |
1999 | 750.000 | 1.224.000 | 61,3 | 339 | 145 | 194 | 2.212 | 10 | 245 | 770 | 84 |
2000 | 751.000 | 1.226.864 | 61,2 | 339 | 149 | 190 | 2.215 | 14 | 231 | 770 | 84 |
2001 | 757.000 | 1.236.786 | 61,2 | 339 | 142 | 197 | 2.233 | 20 | 236 | 770 | 84 |
2002 | 763.000 | 1.246.000 | 61,2 | 288 | 121 | 167 | 2.649 | 23 | 201 | 693 | 84 |
2003 | 751.000 | 1.226.961 | 61,2 | 282 | 121 | 161 | 2.663 | 25 | 196 | 682 | 83 |
2004 | 550.000 | 1.226.961 | 44,8 | 264 | 109 | 155 | 2.083 | 26 | 196 | 632 | 83 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (FR) Sito ufficiale della diocesi