Divisione Mingo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Divisione Mingo è stata una brigata partigiana che ha combattuto sulle alture di Genova durante la Resistenza.
Era nata, con l'aiuto e l'appoggio della popolazione locale, dopo l'eccidio seguito al rastrellamento nazi-fascista dell'aprile 1944 contro le formazioni partigiane dislocate sull'Appennino ligure-piemontese nei pressi del cascinale della Benedicta (martiri della Benedicta), nei pressi del Passo dei Giovi.
Era composta in prevalenza da aderenti all'ideale comunista.
Contribuì alla liberazione di molte città dell'alessandrino e partecipò anche alla liberazione di Genova.
Ne fu capellano don Bartolomeo Ferrari.
[modifica] Bibliografia
- Gabriele Lunati, La divisione Mingo. Dall'eccidio della Benedicta alla liberazione di Genova, ISRAL, 2003 ISBN 88-8012-224-X