Dolmen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![Mores - dolmen Sa Coveccada](../../../upload/shared/thumb/9/92/Mores02.jpg/180px-Mores02.jpg)
![Il dolmen di Poulnabrune, Irlanda](../../../upload/shared/thumb/7/75/Poulnabrone_dolmen%2C_The_Burren_by_SteveFE.jpg/180px-Poulnabrone_dolmen%2C_The_Burren_by_SteveFE.jpg)
I dolmen (dal bretone antico tol, tavola e men, pietra) sono tra i più noti monumenti megalitici. Sono costituiti da un lastrone orizzontale sorretto da più lastroni verticali. I dolmen sono camere funerarie costituite da tre o più grosse pietre piantate in modo verticale nel terreno che sostengono un masso disposto orizzontalmente.
Molti esempi di questo tipo, o con temi architettonici più evoluti, sono stati ritrovati in Sardegna ed in Puglia, mentre in Europa si possono trovare nel Regno Unito, in Francia, in Germania, in Spagna ed in Portogallo.
Queste testimonianze dimostrano come già in epoca primitiva si andava sviluppando non solo la pratica della sepoltura (che risale addirittura all'epoca neanderthaliana), ma anche quella del riconoscimento del luogo dei morti come uno spazio sacro, ossia un luogo di particolare vicinanza con il divino.