New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Puglia - Wikipedia

Puglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Puglia, vedi Puglia (disambigua).


Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Regioni Regione Puglia
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}]]
Puglia - Bandiera
Puglia - Stemma
Stato: Italia
Zona: Italia meridionale 
Capoluogo: Bari
Superficie: 19.362 km²
Abitanti:
4.068.167 2005
Densità: 210 ab./km²
Province: Bari, Barletta-Andria-Trani *, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
Comuni: Elenco dei 258 comuni
Presidente: Nichi Vendola  dal 04/04/2005
* Istituita e di prossima attuazione 
Sito istituzionale
Collabora a Wikiquote
«Dopo aver descritto l'Italia antica fino a Metaponto, dobbiamo parlare delle regioni che la seguono. La prima è la Iapigia: i Greci la chiamano Messapia, gli indigeni la distinguono in Salento (la parte intorno al promontorio Iapigio) e Calabria. A nord di queste si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta le regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione. Alcuni, in particolare i Peucezi, sono chiamati anche Pedicli.»
(Strabone - Geografia, VI, 3, 1. Traduzione di Nicola Biffi)

La Puglia (4.068.167 abitanti) è una regione dell'Italia Meridionale con capoluogo Bari. Confina a ovest con il Molise, la Campania e la Basilicata, a sud con il Mar Ionio ed a est e nord con il Mar Adriatico. Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce, Foggia e Taranto. Il suo nome storico Apulia deriva dall'antica popolazione degli Apuli.

Le province pugliesi
Le province pugliesi

Indice

[modifica] Geografia

La Puglia è la regione più orientale d'Italia: Punta Palascìa (ad Otranto, nel Salento), dista circa 80 km dalle coste dell'Albania e costituisce il punto posto più ad oriente d'Italia. Il suo territorio è pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5%.

Per approfondire, vedi la voce Zone Altimetriche d'Italia.
La Puglia per zone altimetriche
La Puglia per zone altimetriche

Il territorio quindi è diviso tra il collinare e il pianeggiante, anche se vi sono singoli monti pressoché sparsi sul Gargano, sulla Daunia e sulle Murge. Il paesaggio collinare abbraccia il Gargano, parte del preappennino Dauno, le Murge baresi, tarantine e brindisine. La restante parte pianeggiante è divisa tra il Tavoliere delle Puglie, la Terra di Bari e la Pianura salentina.

La Puglia è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. Le acque interne sono pressocchè scarse. Non vi è alcun fiume percorribile tranne l'Ofanto, anche se per il breve tratto finale. L'unico lago potabile, da dove attinge l'Acquedotto Pugliese, è il Lago di Occhito situato al confine con il Molise. Al tempo degli antichi Romani, la Puglia comprendeva un territorio enorme che si estendeva in una parte dell'attuale Molise, della Campania e della Basilicata.

[modifica] Territori

Provincia di Bari Provincia di Barletta-Andria-Trani Provincia di Brindisi
Provincia di Foggia Provincia di Lecce Provincia di Taranto

[modifica] Monti, pianure e colline

Basilica di San Nicola, Bari
Basilica di San Nicola, Bari
Veduta aerea del canale navigabile di Taranto
Veduta aerea del canale navigabile di Taranto
Rosone barocco della Chiesa di Santa Croce, Lecce
Rosone barocco della Chiesa di Santa Croce, Lecce
Piazza Cavour, Foggia
Piazza Cavour, Foggia
Colonna sulla via Appia, Brindisi
Colonna sulla via Appia, Brindisi
Spiaggia di Torre dell'Orso
Spiaggia di Torre dell'Orso
Scorcio della campagna pugliese, San Vito dei Normanni
Scorcio della campagna pugliese, San Vito dei Normanni

La Puglia è la regione meno montuosa d'Italia. Esistono però alcuni rilievi (al nord), appartenenti alla catena della Daunia come il Monte Cornacchia (1151 mt) e il Monte Saraceno (1145 mt). Nella parte più settentrionale del Gargano si trova il Monte Calvo (1065 mt).

La parte pianeggiante, che costituisce circa il 53% del territorio, è formata dal Tavoliere, di circa 3000 km², dalla parte più bassa delle Murge e dalla pianura salentina. La parte collinare è rappresentata prevalentemente dalle Alte Murge che ha come limite inferiore 350 mt. È molto frequente il fenomeno del carsismo che interessa soprattutto il Gargano e le Alte Murge.

[modifica] Fiumi, laghi e isole

La Puglia è ricca di fiumi a carattere torrentizio come il Candelaro, il Cervaro e il Carapelle, ma esistono anche dei fiumi maggiori che bagnano solo in parte la Puglia come l'Ofanto e il Fortore. Ricade in territorio pugliese anche parte del bacino del Bradano, il cui corso principale è però interamente in territorio lucano. A causa della scarsità di acque superficiali, i pugliesi ottennero la costruzione di un acquedotto che, con una serie di condotti e canali sotterranei, porta in Puglia le acque del fiume Sele, dalla sorgente di Caposele fino a Villa Castelli (BR).
I laghi maggiori sono quelli di Lesina e di Varano posti sul limite nord - orientale della regione, sul promontorio del Gargano. A sud-est, nel Salento, ci sono invece i Laghi Alimini, nella zona di Otranto (LE). Sono anche chiamati "laghi" le zone di accumulo temporaneo di acque meteoriche in depressioni carsiche, come i "laghi di Conversano" (BA), che hanno carattere effimero legato alla piovosità stagionale.

La Puglia comprende anche, nel Mare Adriatico, l'arcipelago delle Isole Tremiti: San Nicola, San Domino, Capraia e la più distante Pianosa. Altre isole nel Mar Ionio sono le Isole Cheradi di San Pietro e di San Paolo.

[modifica] Clima

Il clima è tipicamente mediterraneo sulle zone costiere e pianeggianti, con estati calde e secche ma con inverni piovosi e ventosi, continentale sulle zone più interne e più alte delle Murge, dell'appennino dauno e del Gargano, dove durante gli inverni possono verificarsi non di rado precipitazioni nevose e formarsi nebbie anche persistenti durante le ore notturne. La provincia di Foggia, quella di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani sono tra le meno piovose d'Italia, in quanto i venti più umidi, quelli atlantici in arrivo da Ovest, scaricano la loro umidità sul prospiciente appennino campano e lucano e giungono secchi sulle pianure e sulle coste. Più piovosa, invece, la provincia di Brindisi, quella di Lecce e quella di Taranto, poiché gli stessi venti si ricaricano di umidità, passando sul Mar Ionio.

[modifica] Storia

La Puglia è una delle regioni più ricche di reperti preistorici d'Italia.
Sono molto diffusi i Menhir e i Dolmen. Intorno al I millennio a.C., si insediarono sul territorio i popoli dei Dauni, dei Peucezi e dei Messapi, e più tardi, in epoca ellenica, la Magna Grecia si espanse fino ad includere il tarantino e il Salento.

Nel panorama dell'Italia dominata dagli antichi Romani, la Puglia occupò un ruolo di primo piano nelle campagne belliche dell'epoca. Si ricordano la disfatta di Canne, la conquista di Brindisi e la presa di Taranto (queste ultime avvenute attorno all'anno 200 a.C.).
Nei secoli di massima espansione dell'Impero, la Puglia occupò posizioni di primato nella produzione del grano e dell'olio, diventando la maggior esportatrice di olio d'oliva in Oriente. Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Puglia (e in particolar modo il Salento), attraversò un lungo periodo di sofferenza. Molti popoli si alternarono sul territorio, ma alla fine divenne dominio dell'Impero Bizantino. Bari divenne capoluogo di un territorio esteso sino all'odierna Basilicata e sottoposto all'autorità di un catapano, nome del governatore bizantino da dove deriva il termine Capitanata.
Con l'arrivo dei Normanni, Taranto diventò la capitale dell'omonimo principato, esteso su tutta la Terra d'Otranto.

Sia con i Normanni che con gli Svevi capeggiati dagli Hohenstaufen, la Puglia conseguì un grande progresso materiale e civile, che toccò l'apice con Federico II, a cui si deve la realizzazione di una serie di edifici laici e religiosi, alcuni di alto valore artistico, tra cui Castel del Monte in provincia di Barletta-Andria-Trani. Tra il 1200 e il 1400 la Puglia fu sotto la dominazione degli Angioini, all'interno del Regno di Napoli, a cui si sostituirono gli Spagnoli: a partire da questo momento cominciò a radicarsi il potere dei latifondisti sul territorio.
Dopo varie prese di potere, solo con i Borboni la Puglia poté rivivere la stasi e la pace che vigeva nella regione con Federico II. Tra il 1806 e il 1815, vi fu la dominazione francese che provvedette alla modernizzazione della Puglia con l'abolizione del feudalesimo e con le riforme giudiziarie.

Movimenti liberali si formarono in tutta la regione nel 1820 con il diffondersi della Massoneria e della Carboneria. Con il Regno d'Italia costituito nel 1860, la Puglia fu divisa amministrativamente nelle province di Foggia, Bari e Lecce; a queste si aggiunsero nel Novecento le province di Brindisi e Taranto. Con il progressivo decadere del latifondo, decaddero anche le antiche masserie pugliesi, proprietà di media estensione agraria. Sotto il Fascismo ci furono numerose bonifiche su territorio e con la riforma agraria dell'ultimo dopoguerra ci fu un grande sviluppo nella regione.

Negli anni Settanta e negli anni Ottanta l'economia della regione passò dal settore primario a quello terziario, con il notevole sviluppo derivato dal settore turistico.

Il 31 ottobre 2002 e il 1° novembre 2002 due scosse sismiche dell'ottavo grado della scala Mercalli scuotono i Monti della Daunia, nel nord della regione, e i vicini monti Frentani in Molise con ingenti danni e 28 vittime. I comuni pugliesi più colpiti sono stati Carlantino e Casalnuovo Monterotaro.

[modifica] Economia

[modifica] Agricoltura

La Puglia è una delle regioni in cui l'agricoltura riveste un ruolo preminente nel contesto economico. Si tratta di un'agricoltura assolutamente intensiva e moderna che permette alla regione di essere ai primi posti in Italia per la produzione di molti prodotti. È il caso del grano duro, con i suoi stimati 50 milioni di alberi di olivo è al primo posto anche per la produzione di olio di oliva, nonché di uva da tavola. Compete inoltre per il primato del pomodoro, destinando alla produzione industriale soprattutto nella provincia di Salerno. Detiene ruoli capitali anche per quanto riguarda l'insalata, il carciofo, il finocchio, il cavolo, il sedano e l'avena. La Puglia deteneva un antico primato nella produzione di mandorle, oggi tramontato nonostante i tentativi di costituire mandorleti moderni sul modello californiano. Aree specifiche registrano il successo di colture frutticole quali il pesco e il kiwi.[1].

.

[modifica] Allevamento

Collabora a Wikiquote
«Le pecore dell'Apulia hanno il pelo corto e sono famose solo per la produzione di mantelli; quelle dei dintorni di Taranto e Canosa hanno la massima notorietà.»
(Plinio il Vecchio - Storia naturale, VIII, 190. Traduzione di Elena Giannarelli)

L'allevamento è poco sviluppato. Si allevano solo ovini e si cerca di incrementare l'allevamento dei bovini. Nel Gargano esiste l'allevamento delle vacche Podoliche, una razza di origine ucraina introdotta con l'invasione dei Barbari, che forniscono un latte dalle superbe qualità organolettiche.

[modifica] Pesca

La pesca è un'attività importantissima per la Puglia. Si pescano soprattutto crostacei e i porti maggiori sono Gallipoli, Manfredonia, Otranto, Monopoli, Molfetta. Taranto rappresenta oggi la più importante area di produzione al mondo di mitili allevati, con un stima prossima alle 30.000 tonnellate/anno e i suoi 1.300 addetti.

[modifica] Industria

La Puglia è la regione più industrializzata del Meridione d'Italia. La maggior parte degli insediamenti industriali sono situati nel triangolo Bari - Brindisi - Taranto, dove sorgono industrie per la produzione dell'acciaio e per raffinare il petrolio, nonché l'industria tessile e della plastica. Ci sono anche stabilimenti vinicoli, conservieri, del tabacco e dell'olio. Nella Provincia di Barletta-Andria-Trani è presente una forte concentrazione di industrie tessili e calzaturiere. Nella Provincia di Foggia particolarmente sviluppata è l'industria alimentare. La regione è molto povera di minerali, si estraggono solo modeste quantità di bauxite e di gas metano.

[modifica] Bari

A Bari si concentrano soprattutto le industrie meccaniche, della gomma, alimentari, grafiche.

[modifica] Brindisi

Brindisi ospita l'industria aeronautica, quella di materie plastiche e mobilifici. La città è, inoltre, leader per la produzione di energia elettrica in Italia. Sul territorio comunale insistono tre grandi centrali pertinenti ai gruppi ENEL, Edipower ed EniPower ed è inoltre in progetto la realizzazione di una importante centrale fotovoltaica.

[modifica] Taranto

Verso la fine degli anni '50, fu decisa la costruzione del "IV Centro Siderurgico Italsider", uno dei maggiori complessi industriali per la lavorazione dell'acciaio in Europa. La presenza del colosso siderurgico, risollevò in quegli anni la stagnante economia locale, e contribuì allo sviluppo delle numerose attività industriali e di servizio ad esso collegate. Nel corso degli anni '80, la crisi mondiale della siderurgia e l'avvento di nuovi materiali, condusse il gruppo siderurgico verso un inesorabile declino, sfociato nella sua privatizzazione avvenuta nel 1995, con conseguenti problemi di riconversione e calo dell'occupazione.

[modifica] Energia

La Murgia sud-orientale (gentile concessione)
La Murgia sud-orientale
(gentile concessione)

La Puglia produce una quantità di energia elettrica di 31.230 GWh, dovuta ad una potenza installata di 6.100 MW (dati aggiornati al 2004), pari a circa il doppio del suo fabbisogno energetico, grazie alle centrali presenti sul proprio territorio, concentrate in particolare nella città di Brindisi (vedi voce correlata).

Ciò nonostante, è in aumento la quota prodotta soprattutto da fonti rinnovabili, energia eolica in particolare. Ai 300 MW di potenza ottenuta da generatori eolici già installati nel Gargano, ne verranno aggiunti altri 40 nel nuovo parco eolico di Troia e 36 nel nuovo parco di Surbo (LE), che dovrebbe entrare in funzione nel marzo 2007 (evitando l'immissione in atmosfera di 51.000 tonnellate di CO2 l'anno), più una serie di parchi di dimensioni minori in altri comuni di tutte le Provincie, fino a raggiungere la produzione stimata di 1600 MW (dato aggiornato al dicembre 2006).

È inoltre in fase di realizzazione a Brindisi un grande parco fotovoltaico (che in funzione sarà il più grande d'Europa, con una potenza di 11 MWp). Il gruppo industriale incaricato della costruzione verrà affiancato dalle Università della Puglia. L'impianto dovrebbe entrare in funzione nel 2010, nell'area dismessa dell'ex polo petrolchimico Montecatini.

È attualmente in costruzione nel porto di Brindisi un rigassificatore, da parte della British Gas, che consentirà l'attracco di navi metaniere, riguardo al quale però la società civile e le istituzioni si sono opposte, a causa delle carenti valutazioni sull'impatto ambientale che potrebbero essere generati dall'opera (nel mese di dicembre 2006 si è deciso a questo scopo di riaprire la conferenza dei servizi e la Valutazione di impatto ambientale).

A Taranto è invece ancora in fase di progettazione un altro rigassificatore, che sarebbe costruito dalla società spagnola Gas Natural.


[modifica] Turismo

Il turismo è molto sviluppato grazie alle incantevoli spiagge del Gargano, delle Isole Tremiti e delle bellezze del Salento. Da sottolineare anche l'unicità architettonica della Valle d'Itria con i suoi Trulli, costruiti nel XVI secolo. Da ricordare le magnifiche cattedrali di Bitonto, di Trani e di Bari, ed il singolare Castel del Monte ad Andria, la pregiata architettura barocca di Lecce e di tutto il Salento.
La regione è anche ricca di siti e testimonianze delle antiche popolazioni che la abitavano in passato: gli scavi messapici tra le province di Brindisi e Lecce, le esposizioni permanenti di reperti magno-greci presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto o gli scavi archeologici e il Museo Nazionale di Egnazia.
Tra le attrattive più particolari ci sono le grotte di Castellana, il parco faunistico di animali in libertà più grande d'Italia a Fasano e l'unicità del bianco borgo di Ostuni.
Il turismo religioso è mosso principalmente dal Santuario di San Pio da Pietrelcina presso San Giovanni Rotondo, mentre il turismo d'affari è attirato dall'importanza della Fiera del Levante di Bari.

[modifica] Infrastrutture

La Puglia presenta una notevole dotazione infrastrutturale:

[modifica] Ambiente

La Puglia, nel 2006, è stata la prima regione italiana ad emanare una legge sugli acquisti pubblici ecologici (Green public procurement). Inoltre, nel 2005 ha varato una specifica legge regionale sull'inquinamento luminoso ed il risparmio energetico (L.R. 15/2005). Il 31 gennaio 2007 è finito il commissariamento per l'emergenza ambientale. Il Commissario Delegato per l'Emergenza Ambientale, nella figura del Presidente della Regione, ha terminato il suo mandato delegando alle Province i poteri a loro spettanti.

[modifica] Politica

L'attuale Presidente della Regione è Nichi Vendola (PRC). La giunta è composta dal vicepresidente Alessandro Frisullo (DS) con delega allo sviluppo economico e dagli assessori Angela Barbanente (tecnica) con delega all'urbanistica, Marco Barbieri (DS) con delega al lavoro, Elena Gentile (DS) con delega alle politiche sociali, Silvia Godelli (PRC) con delega alla cultura, Onofrio Introna (SDI) con delega ai lavori pubblici, Mario Loizzo (DS) con delega ai trasporti, Domenico Lomelo (Verdi) con delega all'istruzione, Michele Losappio (PRC) con delega all'ecologia, Guglielmo Minervini (DL) con delega al personale, Massimo Ostillio (UDEUR) con delega al turismo, Enzo Russo (DL) con delega all'agricoltura, Francesco Saponaro (tecnico) con delega al bilancio, Alberto Tedesco (Socialisti Autonomisti) con delega alla salute.

Il presidente, candidato come leader del L'Unione a seguito delle prime elezioni primarie in Italia, è stato eletto con un margine inferiore all'1% nel 2005.
Il consenso a Vendola segna una svolta per la regione, considerata una "roccaforte" del centrodestra italiano, essendo stata governata precedentemente dal forzista Raffaele Fitto e dall'indipendente, ma vicino ad AN, Salvatore Distaso.

[modifica] Cooperazione con i paesi balcanici

Negli ultimi anni la Puglia ha stretto numerosi ed importanti relazioni con i paesi dell'area balcanica: Albania, Macedonia, Montenegro e Serbia. L'Albania è un partner commerciale della Puglia ormai da molti anni (si menzionano a proposito le numerose iniziative congiunte in occasione della annuale Fiera del Levante di Bari). Inoltre, la fine della guerra dei Balcani ha consentito, negli anni, la nascita di numerose iniziative legate alla cooperazione.
Si ricordano, tra esse, soprattutto alcuni programmi (ad esempio Interreg, nato per la cooperazione tra regioni dell'Unione Europea e con i Paesi vicini) e varie iniziative legate a gemellaggi culturali e scambi commerciali.

Si segnala inoltre la notevole importanza legata all'attività programmatica del Corridoio 8, asse europeo dei trasporti che collegherà la Puglia (dai porti di Bari e Brindisi) all'Albania ed al Mar Nero.

[modifica] La ricerca scientifica e tecnologica

In Puglia la ricerca è coordinata dall'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (ARTI), e condotta da numerosi istituti:

  • quattro università pubbliche (Università di Bari, Università del Salento, Università di Foggia e Politecnico di Bari) e l'università privata LUM Jean Monnet di Casamassima;
  • Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (con 23 istituti), che lavora nei settori agroalimentare, dell'ingegneria, delle scienze naturali, chimiche e biologiche, delle scienze marine e della mineralogia;
  • L'ENEA, che a Mesagne lavora sulla tecnologia dei materiali, sulle tecnologie fisiche avanzate e sul clima;
  • Tecnopolis (primo parco scientifico e tecnologico nato in Italia), che si occupa di trasferimento tecnologico e e-government.
  • il distretto tecnologico regionale “Dhitech” per la competitività e l’innovazione nella ricerca scientifica, nel Salento. Comprende il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie e svolge ricerca su nanotecnologie, materiali avanzati, innovazione digitale e tecnologie di informazione e comunicazione (ICT), affiancando ricercatori universitari a quelli di aziende tecnologiche italiane e non.
  • l'INEA;
  • l'Istituto Agronomico Mediterraneo;
  • il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura;
  • il Centro Ricerche agroalimentari Bonomo;
  • l'ISUFI (scuola di management dell'innovazione);
  • i centri di ricerca pubblico-privati: Consorzio Sintesi (meccatronica), il Centro Laser (automazione industriale), il Cetma (materiali).

[modifica] Amministrazioni

[modifica] Siti di interesse comunitario

Segue un elenco dei siti della Puglia di rilevante importanza in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea.
Le località, definite "Siti di interesse comunitario", e spesso indicate con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25 marzo 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 e predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva 92/43/CEE.

Attualmente, i proposti Siti di Interesse Comunitario nelle province pugliesi sono 77:

  • nella provincia di Lecce sono stati individuati 32 SIC;
  • nella provincia di Foggia sono stati individuati 20 SIC;
  • nella provincia di Bari sono stati individuati 9 SIC;
  • nella provincia di Taranto sono stati individuati 8 SIC;
  • nella provincia di Brindisi sono stati individuati 8 pSIC.

[modifica] Sport

[modifica] Impianti sportivi

[modifica] Campi da Golf

  • Campo da Golf a 18 buche "San Domenico" - Savelletri di Fasano

[modifica] Stadi

[modifica] Discipline sportive

[modifica] Badminton

  • Badminton Santeramo

[modifica] Calcio

[modifica] Football americano

  • AS Delfini Taranto
  • San Vito Dragons

[modifica] Hockey in-line

  • Nubile Bears Taranto

[modifica] Pallacanestro

  • Taranto Cras Basket
  • Mastek Casarano
  • M3 Costruzioni San Vito
  • Libertas Basket Taranto
  • Itria Team Taranto
  • ANSPI Santa Rita Basket
  • Best Basket Bari
  • Nuova Virtus Molfetta
  • Prefabbricati Pugliesi Brindisi

[modifica] Pallacanestro in carrozzina

[modifica] Pallamano

[modifica] Pallanuoto

  • Rari Nantes Taranto 1996
  • Euroitalia Nuoto S.S.D.

[modifica] Pallavolo

[modifica] Rugby

  • CUS Foggia
  • FC Rugby Taranto
  • AS Taranto Rugby
  • AS Rugby Bari

[modifica] Nota

  1. Antonio Saltini, Mezzogiorno agricolo che cambia. Viaggio tra Tavoliere e Aspromonte, Edagricole, Bologna 1985.

[modifica] Bibliografia

  • Gustavo Meyer-Graz - Puglia/Sud 1890 - Capone Editore - Lecce, 1999
  • Enzo Verrengia - La notte degli stramurti viventi. Racconti della pugliesità - Stampa Alternativa - Viterbo, 2003

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Puglia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Puglia)
Bandiera della Regione Puglia Italia | Province della regione Puglia Bandiera della Regione Puglia
Bari | Barletta-Andria-Trani | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto
Emblema della Repubblica Italiana Regioni d'Italia Bandiera Italiana
Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Trentino-Alto Adige · Toscana · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu