Dorsale medio atlantica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Dorsale Medio Atlantica è una catena montuosa sottomarina, situata nell'Oceano Atlantico, che va dal Polo Nord fino all'Antartide. È la più lunga catena montuosa della Terra.
Si tratta di una grande dorsale oceanica, che ha come unici punti di emersione l'Islanda ed alcune piccole isole elencate qui di seguito, da nord verso sud, con le loro rispettive vette più alte, elevazione in metri e posizione geografica (latitudine e longitudine):
Emisfero boreale (dorsale nord-atlantica)
- Jan Mayen (Beerenberg, 2277 m, 71°06'N, 08°12'W), nel Mar Glaciale Artico
- Islanda (Hvannadalshnúkur nel Vatnajökull, 2119 m, 64°01'N, 16°41'W)
- Azzorre (Ponta do Pico o Pico Alto, sul Pico Island, 2351 m, 38°28'0"N, 28°24'0"W)
- Rocce di San Pietro e Paolo (Roccia sud-orientale, 22.5 m, 00°55'08"N, 29°20'35"W)
Emisfero australe (dorsale sud-atlantica)
- Isola dell'Ascensione (Il Picco, Montagne Verdi, 859 m, 07°59'S, 14°25'W)
- Tristan da Cunha (Queen Mary's Peak, 2062 m, 37°05'S, 12°17'W)
- Isola di Gough (Edinburgh Peak, 909 m, 40°20'S, 10°00'W)
- Isola Bouvet (Olavtoppen, 780 m, 54°24'S, 03°21'E)
La catena fu scoperta da Bruce Heezen negli anni '50. Questa scoperta portò alla teoria dell'espansione del fondo marino e all'accettazione della teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener. La dorsale si trova sui margini divergenti delle seguenti placche: la placca nordamericana e la placca europea nell'Atlantico del nord; la placca sudamericana e la placca africana nell'Atlantico del sud. Se si prende in considerazione una sezione trasversale della dorsale, partendo dal margine orientale di essa, troviamo:lo zoccolo continentale europeo, che ha una profondità media di 4000 metri, una prima serie di rilievi (circa 2000 metri di profondità), una serie di superfici piatte, poi una nuova serie di rilievi, separati fra loro da fratture. Una situazione analoga si trova sul margine della placca crostale confinante. Nella parte mediana, si estende la "rift valley" cioè ua profonda depressione tettonica, che rappresenta appunto il confine di due placche crostali. Inoltre la dorsale è interessata da una lunga serie di fratture trasversali, sedi di faglie trasformi. Le ricerche effettuate sulla polarità magnetica delle rocce lungo questa dorsale hanno permesso di scoprire che le rocce che la compongono hanno età crescenti via via che ci si allontana dalla rift valley; in altre parole le rocce vicine alla parte mediana hanno origine più recente (700000 anni circa) di quelle situate a maggiore distanza (oltre 3 milioni di anni). Anche lo studio delle età delle isole sopra elencate confermano questo dato. Infine lo studio dei sedimenti del fondo ha rivelato che lo spessore di tali di sedimenti è molto minore se si considera la zona più vicina alla dorsale. Tutto ciò serve a confermare la teoria della espansione del fondale dell'Oceano Atlantico, che determina un allontanamento dell' Europa dal Nord-America, a Nord e dell'Africa dal Sud-America a Sud. Questo confine divergente si formò per la prima volta nel Triassico.