Vatnajökull
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Vatnajökull è un ghiacciaio nell'Islanda sudorientale che con i suoi circa 8.100 km² (pari a tre province italiane) è il più grande ghiacciaio d'Europa. Per dimensioni è la quarta calotta glaciale nel mondo dopo l'Antartide, la Groenlandia ed il Campo de Hielo Sur in Patagonia. Ha uno spessore medio di 400 metri e massimo di circa 1100 metri, e contiene circa 3.300 km³ di ghiaccio. Il ghiacciaio si trova a partire dai 1400 e 1800 metri di quota e forma un paesaggio simile ad un altipiano ondulato (600-1000m) con vallate e gole.
Sotto la calotta si trovano diversi vulcani attivi, tra cui il Grimsvötn le cui ultime eruzioni risalgono al 1996 e 1998. L'eruzione del 1996, in particolare, ha sciolto circa 3 km³ di ghiaccio creando un enorme lago glaciale, che un mese circa dopo l'eruzione si è riversato a valle provocando un grandioso jökulhlaup.
La massima cima islandese, lo Hvannadalshnjúkur (2.119 mt), si trova in una propaggine meridionale del ghiacciaio chiamata Oraefajökull, a pochi chilometri dalla costa.
[modifica] Galleria fotografica
Il ghiacciaio nel 1972 |
[modifica] Voci correlate
- Ghiacciai d'Islanda
- Höfn (località presso il ghiacciaio)