Due
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
2 | ||
Cardinale | Due | |
Ordinale | Secondo, -a | |
Fattorizzazione | numero primo | |
Numero romano | II | |
Numero binario | 10 | |
Numero esadecimale | 2 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(2) = 1 | τ(2) = 2 | σ(2) = 3 |
π(2) = 1 | μ(2) = -1 | M(2) = 0 |
Due è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.
[modifica] Proprietà matematiche
- È il primo numero primo, e l'unico ad essere anche un numero pari.
- È un numero di Harshad completo, ovvero è numero di Harshad in qualunque base sia espresso.
- È il terzo numero della successione di Fibonacci, dopo l'1 e prima del 3.
- È la base del sistema di numerazione binario, usato internamente da quasi tutti i calcolatori.
- È un numero di Catalan.
- Con un'eccezione, tutte le soluzioni conosciute al problema di Znám cominciano con 2.
- Un numero è divisibile per due (è cioè pari) se e solo se la sua ultima cifra è pari.
- È il primo numero pari dopo lo zero
[modifica] Curiosità
- È il numero atomico dell'elio (He).
- 2 Pallas è il nome del secondo asteroide ad essere stato scoperto.
- Il due è uno dei modi in cui viene chiamata una variante del gioco della briscola, la briscola chiamata.
- Il due di briscola è superato da tutte le altre carte del seme di briscola; per ciò si dice "contare come il due di briscola", per dire: non avere importanza alcuna.
- Due è il gemello cattivo di Uno nel fumetto PKNA.
[modifica] Termini derivati e collegati
- iatomico
- Bilinguismo
- Binoccolo
- Numerazione binaria
- Operazione binario
- Binario
- Biossido
- Bipartizione
- Legame bivalente
- Bivio
- Diammina
- Dianilide
- Diarchia
- Diazepina
- Dibranchiato
- Verso dicatalettico
- Dicotiledone
- Dicotomia
- Dicroismo
- Dicromia
- Dieresi
- Diglossia
- Dilemma
- Dimetile
- Gruppo dimetrico
- Diodo
- Diploma
- Diplopode
- Dipolo
- Diramazione
- Dischidia
- Disolfuro
- Tempio distilo
- Dittongo
- Dualismo
- Dualità
- Regno delle due Sicilie
- Duello
- Duetto
- Duo