Duomo di Lucca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Duomo di Lucca, dedicato a San Martino si trova nell'omonima piazza.
Secondo la tradizione fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine rimaneggiato tra il XII e il XIII secolo.
La facciata si ispira a quella del Duomo di Pisa, ma fu arricchita da Guidetto da Como, che la realizzo' nel 1204 con da elementi tipici del Romanico lucchese.
All'interno si trovano il monumento funebre a Ilaria del Carretto, realizzato dallo scultore Jacopo della Quercia e il Tempietto di Matteo Civitali dove è custodito il Volto Santo di Lucca, ossia il crocifisso ligneo scolpito tra XI e XII secolo forse ad imitazione di uno più antico di area bizantina. La tradizione vuole che a realizzarlo fosse stato il fariseo Nicodemo.