Ectasiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Ectasiano (dal Greco Ectisis, "estensione") è il secondo periodo dell'Era Mesoproterozoica, e si estende da 1400 milioni a 1200 milioni di anni fa. Invece che sulla base della stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.
Indice |
[modifica] Morfologia
Questo periodo è caratterizzato dall'espansione ulteriore e ancora più accentuata della esistente crosta terrestre, o dalle nuove piattaforme continentali, da cui il nome.
[modifica] Scoperte recenti
Un modello risalente al 1993 di Jim Kasting della Pennsylvania State Univerisity aveva stimato che, 1,4 miliardi di anni fa, per compensare un sole con un irragiamento più debole, i livelli di CO2 presenti nell'atmosfera primordiale fossero da 10 a 10.000 volte maggiori rispetto a quelli odierni. Grazie ad un nuovo strumento, una microsonda a ioni di carbonio situata nel Carnagie Institute di Washington, tale modello trova ora una conferma: il livello di C02 presente nell'atmofera era almeno da 10 a 200 volte maggiore. La scoperta è descritta in un articolo dei geologi Shuai Xiano della Virginia Polytechnic Institute e di Alan Jay Kaufman dell'Università del Maryland pubblicato nel 2003 dalla rivista Nature. Gli studi sono tati condotti nel nord della Cina in un deposito di scisti proterozoici su un fossile microscopico il Dictyosphera delicata ; essendo un fotosintetizzatore eucariotico, produceva materia organica a partire dal CO2, CO2 che si è preservato nel fossile in una robusta parete che usava per proteggersi quando restava a lungo in letargo.