Eduardo Frei Ruiz-Tagle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eduardo Frei Ruiz-Tagle (nato a Santiago del Cile il 24 giugno 1942) è un ingegnere e uomo politico democristiano cileno. Fu presidente del Cile dall'11 marzo 1994 all'11 marzo 2000. È figlio dell'ex presidente Eduardo Frei Montalva.
Laureato in Ingegneria civile, si specializzò in amministrazione e tecniche aziendali in Italia. Iscritto al Partito Democratico Cristiano dal 1958, nel 1964 appoggiò la campagna elettorale del padre, quindi si ritirò dalla politica e lavorò presso la Sigdo Koppers S.A. Nel 1988 partecipò alla fondazione del Comitato per le Libere Elezioni e l’anno successivo fu eletto senatore di Santiago.
Eletto presidente della Repubblica come candidato della Concertación de Partidos por la Democracía, si adoperò per incrementare gli investimenti stranieri in Cile e proseguì nella politica economica neoliberista privatizzando altre imprese statali. Cercò di migliorare l’istruzione, per accrescere la competitività del paese, ma ottenne modesti successi nel miglioramento delle condizioni di vita delle classi disagiate, sebbene il Cile attraversasse una fase economica favorevole. Non poté riformare la Costituzione in senso pienamente democratico per l’opposizione della destra nel Congresso Nazionale.
Concluso il mandato, secondo la Costituzione, assunse la carica di senatore a vita.
Predecessore: | Presidente del Cile | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Patricio Aylwin Azócar | 1994 - 2000 | Ricardo Lagos Escobar | I |